[Gruppo traduzione] Documentazione Precise

Deno aasonykk a gmail.com
Mar 3 Lug 2012 13:50:06 UTC


Il giorno 03 luglio 2012 14:22, Luca Chiodini <luca a chiodini.org> ha
scritto:

>
>
> > Ho dato uno sguardo ad alcune traduzioni, ecco un elenco di suggerimenti:
> > - come regola quasi assoluta, mantieni sempre la terza persona
> >  (vale a dire: non rivolgerti mai all'utente)
> > - non usare spesso il costrutto «se si» (spesso lo puoi sostituire con
> «per»)
> > - è importante, traducendo la documentazione, avere sottomano il sistema
> per
> >  tradurre i pulsanti. Per esempio, nella stringa #1900 sostituisci
> > Power con il corrispettivo
> >   italiano (come puoi verificare nelle impostazioni di sistema)
> > #1900: s/cliccare/fare clic
> > #1901 da rivedere: non italianizzare termini inglesi come «set» quando
> > esiste il corrispettivo
> > italiano
> > #1901 vale la stessa considerazione di prima: verifica come è tradotta
> > quella parte nel SO
> > altrimenti poi si verificano incongruenze
>
> > Ciao!
>

Grazie per le correzioni.
Prima domanda che non centra molto con la traduzione, per rispondere in
mailing list devo aggiungere io a mano i ">" prima di ogni riga per far
vedere che è un quote?

Su launchpad si può modificare una traduzione suggerita da me o devo per
forza scriverne una seconda? (come ho fatto per la #1900)

La #1894 l'ho lasciata in prima persona perché penso sia una domanda modi
Q&A, va bene o è meglio mettere anche quella in terza persona?

Per la #1901 vi avrei chiesto informazioni perché mi sono trovato un po in
difficoltà perché io non ho un portatile con ubuntu e su alimentazione non
ho la voce riguardante la sospensione.


PS: grazie a tutti per l'accoglienza.
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-l10n-it/attachments/20120703/985d9aed/attachment.html>


Maggiori informazioni sulla lista ubuntu-l10n-it