[Gruppo traduzione] (senza oggetto)

Sergio Zanchetta primes2h a ubuntu.com
Mar 11 Ott 2011 13:13:46 UTC


Il 10 ottobre 2011 22:40, Luca Ferretti <elle.uca a libero.it> ha scritto:
> Il giorno 10 ottobre 2011 21:55, Milo Casagrande <milo a ubuntu.com> ha scritto:
>>
>> Ciao,
>>
>> personalmente, avrei lasciato solo "Dash". Sentiamo anche Luca comunque.
>
> In effetti è un messaggio un po' rognoso, sia per la scelta
> dell'originale inglese che per quanto circonda quel pulsante. La
> situazione è la seguente.

Ciao, ma la traduzione è stata revisionata da qualche parte?
Non sarebbe stato male discutere prima di queste "rognette". ;-)


> Ovviamente tutto ciò è ampiamente da verificare sul campo, pensavo di
> mantenere "Home della dash" proprio per provarlo dal vivo, di scrivere
> un post sul blog (e poi qui in mailing list) in cui riportavo queste
> informazioni e di raccogliere un po' di feedback, in modo da
> correggere la rotta per uno dei successivi langpack e in previsione
> della LTS.
>
> Suggerimenti? :)

Secondo me adesso sarebbe proprio il caso di riprendere in mano il
discorso già affrontato qui un bel po' di tempo fa riguardo la
traduzione di "Home".
Dato che usano Home per "tutto" perché non decidiamo una volta per
tutte di distinguere i vari utilizzi di Home con traduzioni
specifiche?

Home folder-> Cartella personale
Home (relativa alla directory) -> invariata
Dash home ->Dash principale

Sono convinto che si risolverebbero un bel po' di problemi.
D'altronde Ubuntu è "Linux per tutti", e il concetto di "se lo capisce
mia nonna..." dovrebbe sempre essere tenuto bene a mente.


P.S.: ci sono altri posti in cui viene usata la parola Home oltre a
quelli citati?

Ciao.







-- 
Sergio Zanchetta
https://launchpad.net/~primes2h



Maggiori informazioni sulla lista ubuntu-l10n-it