[Gruppo traduzione] (senza oggetto)

Milo Casagrande milo a ubuntu.com
Mar 11 Ott 2011 15:16:08 UTC


2011/10/11 Sergio Zanchetta <primes2h a ubuntu.com>:
>
> Secondo me adesso sarebbe proprio il caso di riprendere in mano il
> discorso già affrontato qui un bel po' di tempo fa riguardo la
> traduzione di "Home".
> Dato che usano Home per "tutto" perché non decidiamo una volta per
> tutte di distinguere i vari utilizzi di Home con traduzioni
> specifiche?

Come avevo detto anche l'altra volta su questo argomento, non è una
cosa che possiamo decidere solo noi qui in Ubuntu, ma andrebbe
discussa upstream, perché una modifica, se effettiva, comporterebbe un
differenziale, non di poco conto, qui in Ubuntu da dover gestire. E
personalmente non è una modifica che farei così facilmente qui.

> Home folder-> Cartella personale
> Home (relativa alla directory) -> invariata

Il problema che vedo con questo approccio è in Nautilus, dove
principalmente viene utilizzato "Home".
Ora come ora hai, nel riquadro laterale:

Computer
 Home
 Scrivania
 Documenti
 ...

Con una sostituzione di questo genere avremmo:

Computer
 Cartella personale
 Scrivania
 Documenti
 ...

Perché in Nautilus usano "Home" per la cartella home dell'utente, non
per la directory /home.

> Dash home ->Dash principale

Personalmente resto sempre dell'idea di lasciare solo Dash,
"principale" non mi sembra molto adatto: esiste una Dash secondaria?
La Dash credo sia una, al cui interno esistono le Lens che sono (più o
meno) specializzazioni per la Dash, che fanno fare qualche cosa alla
Dash.

> P.S.: ci sono altri posti in cui viene usata la parola Home oltre a
> quelli citati?

In molti, te ne elenco alcuni:
- adduser
- bash
- checkbox
- coreutils
- gimp
- gnome-control-center
- gnome-disk-utility
- gnome-menus
- gnome-settings-daemon
- gnome-utils
- nano
- mutt
e moooolti altri...

Ciao.

-- 
Milo Casagrande <milo a ubuntu.com>



Maggiori informazioni sulla lista ubuntu-l10n-it