[Gruppo traduzione] Richiesta revisione testdrive
Milo Casagrande
milo a ubuntu.com
Dom 5 Set 2010 18:01:55 BST
#11:
Letteralmente non sarebbe "elaborazione", forse più "inizializzazione"
In ogni caso, i tre puntini di sospensione vanno attaccati all'ultima parola
#12:
release di solito è tradotto con "rilascio"...
#13:
s/ISO Repository/Repository ISO
#14:
Non è corretta, è il titolo di un dialogo. Va rivista.
#15:
Nemmeno qui si parla di "elaborare". A parte che la stringa originale
potrebbe fare riferimento al file, effettivamente non c'è.
s/elaborare/aprire
#16:
anche questa non è corretta: è il titolo di un dialogo. Va rivista.
disk image -> di solito è "immagine disco"
#17:
non è corretta.
Ricezione del protocollo di sincronizzazione per l'ISO specificata...
#19:
È meglio non lasciare traduzioni se o non si riesce a dare una
traduzione o se la traduzione è decisamente distante dalla stringa
originale. Da rivedere.
#20:
In realtà non si parla di "macchina", ma di CPU: è sempre meglio stare
fedeli all'originale.
Più che "è in grado di effettuare", che è anche lunga, "supporta",
come in originale.
#21:
Questa è simile alla 20, usare la stessa traduzione.
#22:
Anche questa, la parte iniziale è simile alle altre due.
#23:
Idem per questa
#24, #25, #26:
Hmmm... "selezionato" non mi convince molto.
Direi, "In uso" o "Viene usato".
In questo caso direi anche di lasciare "host": il programma è un
programma abbastanza tecnico. Personalmente non mi riferisco agli
strumenti di virtualizzazione come "supporti di virtualizzazione"
Nella #26, "Parallels" è il nome del programma, va lasciato invariato.
#27:
s/Ricerca/Recupero (o scaricamento)
#28:
s/lista/elenco
s/immagini/ISO (a meno che tu non decida di usare "immagine" per ISO
in tutta la traduzione, ma è una scelta che va valutata)
mancano anche i tre puntini di sospensione
#29, #30:
Tutto in maiuscolo è un po' bruttino. Sai dove e come sono visualizzate?
#45:
Preparazione macchina virtuale...
(i tre puntini vanno sempre attaccati!)
#46:
s/completare la preparazione della/impostare la
È meglio restare sempre fedeli all'originale!
#47:
In questo caso non è "selezione". Da rivedere.
#50:
Ho abilitato un'altra traduzione, non quella che hai lasciato tu.
La tua era:
Mostra messaggi di log per il debugging
#53:
Paths non è indirizzi, ma percorsi. Va sistemata.
#56:
Sei sicuro? Hypervisor in questo caso non credo sia il "supervisore",
ma forse la tecnologia di virtualizzazione.
Da controllare meglio.
#66, #67:
Visto queste stringhe, è meglio rendere "release" con "rilascio" e in
questo caso "flavors" con "versioni".
#86:
Inserire una descrizione
#87:
Inserire un indirizzo URL
#89, #89:
Nella #89 va bene aggiungere "indirizzo", perché dal codice pare
aggiunga un URL. Nella #88, costruita come hai fatto tu, potrebbe non
andare bene. Va rivista la #88.
Non ho comunque abilitato la #89 perché va valutato se usare sempre
"immagine" per ISO o cosa.
#90:
Le forme "please select one" non vengono quasi mai tradotte con
"Selezione obbligatoria" o altre forme simili. Di solito si resta più
fedeli all'originale, benché sempre meno gentili rispetto all'inglese:
"Selezionarne un[oa]".
#96:
Cerca di restare fedele all'originale. La stringa inglese è "Add", non "New".
#97:
Non è corretta, è "Annulla".
#98:
Delete viene sempre reso con "elimina", non "cancella".
#100:
Non mi sembra corretta.
#101:
Andava con la maiuscola. Non "preferenze per TestDrive", ma
"Preferezen di TestDrive".
#103:
repository è maschile.
In questi casi si usi l'infinito:
Selezionare il repository
#107:
Il trattino non ci va. Resta comunque non corretta, per quanto brutta
sia in originale.
#108, #109, #110, #111:
s/lista/elenco
Stesso discorso di prima per "ISO" e i puntini di sospensione che
vanno attaccati
Ciao.
--
Milo Casagrande <milo a ubuntu.com>
Maggiori informazioni sulla lista
ubuntu-l10n-it