[Gruppo traduzione] Ubuntu manual...
Raffaele Carillo
raffaelecarillo a hotmail.it
Mar 20 Apr 2010 16:26:35 BST
Il giorno mar, 20/04/2010 alle 16.55 +0200, Milo Casagrande ha scritto:
> Il 20 aprile 2010 16.26, Raffaele Carillo <raffaelecarillo a hotmail.it>
> ha scritto:
> >
> > Beh il manuale di Ubuntu da quanto ho letto su vari siti web dovrebbe
> > essere una raccolta di tutorial in pdf per sostituire il bottone delle
> > informazioni (quello con ?)
>
> Ne dubito fortemente, anche perché non ho visto discussioni a riguardo
> di questa cosa nei canali dove dovrebbero essere tenute. E se venisse
> fatta questa scelta, a una grossa fetta della comunità non andrà bene.
Vero ma allora cos'è? È ovvio che le guide della comunità vengano
mantenute. Effettivamente ora che ci penso mi viene questo
interrogativo, ma allora perché stanno già programmando la release per
maverick?
> > dato che è stato ritenuto
> > inutile/insuffciente,
>
> Ritenuto da chi?
Impressione personale...
> > secondo me poi servirà per fare una guida tipo
> > quella di windows vista dove fai click su un punto interrogativo nella
> > finestra e ti esce tutta la documentazione.
>
> Forse come quello che c'è già ora? Se l'intenzione è quella, e da come
> è partito il progetto l'intenzione non è quella, stanno percorrendo
> una strada sbagliata.
> L'obiettivo di quel manuale non è di sicuro quello, anche perché la
> tecnologia che stanno usando non è adatta allo scopo. GNOME si sta
> spostando in una direzione totalmente opposta a quella del manuale
> (che è un manuale, non un aiuto!) e pare sia la stessa direzione che
> il team di documentazione di Ubuntu voglia intraprendere.
Beh l'intenzione però è quella è un manuale ma sostanzialmente è un
aiuto per i primi passi o perlomeno in gran parte della guida è così.
Delle relazioni GNOME-Ubuntu purtroppo non ne so molto...
> > Secondo me sarà fra le cose che Shuttleworth ordinerà di fare per la
> > parte destra delle "cornici" delle finestre, anche perché vuole ridurre
> > questo decentramento della documentazione generale di Ubuntu.
>
> "decentramento"? Potresti spiegare cosa intendi e soprattutto dove hai
> trovato queste informazioni?
Noterai che ho scritto secondo me, ma poi lo stesso Mark ha detto in
un'intervista( http://ubuntupiu1.wordpress.com/2010/04/01/decisione-finale-sui-pulsanti/ ) che ha fatto spostare i pulsanti e il titolo della finestra a sinistra per inserire nella parte destra alcune "innovazioni" poi chissà una cosa per ubuntu manual secondo me non sarebbe male.
Con decentramento intendevo dispersione delle guide su tutto il web,
quindi accentramento riportare molte guide nel manuale.
Giustamente però ripensando a ciò che ho letto prima la cosa non sarebbe
giusta nei confronti del resto della comunità.
> > Certo che però è un lavoro pesantissimo per i traduttori dato che il
> > manuale è all'80% almeno secondo il sito ufficiale e sono già 172 pagine
> > di pdf immagini incluse.
>
> Non so quali statistiche riporti il sito del manuale, ma le
> statistiche su Launchpad per l'italiano non sfiorano nemmeno
> lontamente l'80%. Se sono per gli screenshot, beh, non ci fanno molto
> con i soli screenshot in italiano...
No intendevo per il completamento del manuale nel senso di creazione
dello stesso, http://ubuntu-manual.org/
> > Però è davvero una documentazione completissima nelle cose generiche c'è
> > una guida per alcune applicazioni importanti come gimp sia per ogni
> > applicazione (giochi esclusi) già integrata nel cd d'installazione.
>
> La maggior parte (tutte?) delle applicazioni hanno un sistema di aiuto
> integrato...
Giusto hai ragione, ma tipo l'aiuto di evolution e nautilus è tutto in
inglese oppure devi fare la domanda su launchpad. Alla fine è certo
meglio tradurre una sintesi che altre 50 pagine di supporto online.
Tutto sommato Ubuntu manual è anche una sintesi del supporto online,
perciò io parlavo di raccolta delle guide, solo che la gente non credo
che preferisca leggere 50 pagine in inglese ma poche righe nella propria
lingua se c'è la traduzione. Poi la cosa ritorna al decentramento perchè
meno gente vedrà il supporto ufficiale, ma quello del manuale se si
trova la risposta al proprio problema e rimane contro il lavoro della
comunità.
Però dobbiamo anche pensare che non c'è solo Ubuntu e che il manuale è
una guida generica tipo masterizzare con brasero oppure usare firefox e
non credo che ci sia bisogno di un genio per capire certe cose, perciò
alla comunità alla fine verrebbe tolta solo la parte generale ma le
guide specifiche no.
Insomma tutto è un rebus ma non credo che abbiano fatto 172 pagine di
pdf per nulla...
Maggiori informazioni sulla lista
ubuntu-l10n-it