[Gruppo traduzione] Revisione apport
Milo Casagrande
milo a ubuntu.com
Dom 4 Ott 2009 13:36:24 BST
Ciao,
Il 04 ottobre 2009 00.50, fg_em <fg_em a yahoo.it> ha scritto:
> Ciao,
> Ho tradotto quasi tutti i 42 items nuovi di apport e ne chiedo la revisione.
vado con ordine:
#3:
istruzione è femminile, s/un istruzione/un'istruzione
s/mostrato/recuperato (retrieve non è mostrare)
s/Apport/Il programma
più che notifica, direi "segnalazione", anche perché "report" è usato
come segnalazione in tutto il resto della traduzione...
#22:
più fedele sarebbe: Che tipo di problema segnalare?
Pare che non chieda quale sia il problema vero e proprio, ma il tipo
di problema...
#25:
s/anomalie/anomalia (è al singolare)
s/".apport/.crash file"/"file .apport/.crash"
#26:
s/Avvio/Avvia (sono opzioni a riga di comando, vanno in terza persona)
Brutto errore qui: quel "--package" non va assolutamente tradotto!
Dire: "Richiede --package e opzionalmente --pid oppure solo --pid."
Quel "niether" non è solo "niente" è "nessuno dei due", perché indica
--package o --pid.
s/mostrata/visualizzata (show è mostrare)
s/lista/elenco
Sposta il punto prima della parentesi tonda a dopo tutta la parte tra
parentesi. L'iniziale della parola tra parantesi in minuscolo.
#27:
Più che "memorizza", "file" è usato per "inviare", quindi "Invia..."
Invia una segnalazione di bug
s/ad una/a una
Stesso discorso per la parte tra parentesi e il punto. Nella 25 hai
usato "se è indicato", qui "se è stato indicato". È più corretto
quello della 25, uniformare.
#28:
Altro errore grave: --file-bug non va tradotto!
s/É/È
Anche negli altri casi, più che "un --pid", direi solo "--pid"
Uniformare la parte tra parentesi come le atre.
#29:
Stessi errori delle altre prima.
#30:
Anche questa è la descrizione di un'opzione a riga di comando.
Non è "Informazioni...", ma "Segnala..."
Segnala il bug da un file .apport o .crash fornito piuttosto che da
quelli in attesa
Altra nota di quello tra parentesi: più che "singolo" è "solo".
#31:
s/Mostra/Stampa (per essere precisi, ma va bene lo stesso)
s/Apport/del programma
#35:
Mi pare di averlo scritto anche in tutte le altre mail: "tracking" non
è monitoraggio, quello è "to monitor". In questo caso è
"tracciamento". Sistemi di tracciamento dei bug.
s/errori/bug (visto che bug è sempre stato lasciato bug anche in tutto
il resto della traduzione)
#78:
s/É/È
#79:
credo vada "Avvia" o meglio "Lancia" per essere fedeli. Ma va
controllato o con l'applicazione o col codice.
#81:
Non ci siamo ancora...
Questo si è verificato durante una precedente sospensione e ne ha
impedito un corretto ripristino.
Non c'è alcun condizionale in quella frase.
#82:
Idem come la 81
#83:
Non ci siamo ancora...
L'operazione di ripristino si è bloccata verso [il termine|la fine] e
sarebbe apparsa come completata normalmente.
Oppure al maschile se usi "processo": Il processo si è bloccato...
#102:
s/crash ID/ID crash
#103:
Credo siano sempre descrizioni di opzioni a riga di comando, ma va
controllato col programma o nel codice.
In caso: "Non inserisce..."
> Ho difficoltà per i seguenti items:
>
> 104.Start an interactive gdb session with the report's core dump (-o ignored; does not rewrite report)
Avvia un sessione interattiva di gdb con il core dump della
segnalazione (-o è ignorato; non scrive la segnalazione)
#105:
Stesso discorso per l'infinito.
s/cambiare/modificare
> 106.Remove the core dump from the report after stack trace regeneration
Rimuove|Elimina il core dump dalla segnalazione dopo la generazione
dello stack trace.
>
> 107.Override report's CoreFile
"override" di solito non è "tralasciare", ma "sovrascrivere", "scavalcare"...
Quello è un genitivo sassone, che non andrebbe usato in questi casi:
Sovrascrive il CoreFile della segnalazione
>
> 108.Override report's ExecutablePath
Sovrascrive l'ExecutablePath della segnalazione
>
> 109.Override report's ProcMaps
Sovrascrive le|la ProcMaps della segnalazione
(non ho idea se sia ProcMap inteso come plurale...)
#110:
stesso discorso per l'uso del genitivo delle altre...
"build" di solito viene usato anche come "generare"...
Quel Package non ho idea se vada tradotto, ma mi sa tanto di no...
#110:
Report mi sa tanto che è verbo:
Segnala l'avanzamento di scaricamento/installazione...
#112:
Anche qui, credo sia descrizione opzione, ma come sempre va controllato.
Unpack non è "scompattare", ma "estrarre"
s/ritracciamento/retrace
#113:
stesso discorso per via del verbo all'infinito delle altre
s/chroot tarballs/tarball chroot
magari s/solo tempo perso/inutile
#114:
In tutti gli altri casi extra lo hai usato come "aggiuntivo" qui
"ulteriore": uniformare in "aggiuntivo"
E stesso discorso per le altre sul verbo.
#115:
Perché "al database"?
s/É/È
s/quando quando/quando
s/un crash ID/un ID di un crash
s/il ritracciamento di uno stack tracciato/gli stack trace a cui è
stato eseguito un retrace (o qualche cosa di simile...)
s/(solo se nessun -g, -o e neanche -s sono specificati)/(solo se né
-g, né -o e né -s sono specificati)
oppure: solo se non è specificato alcuno di -g, -o e -s
#116:
s/Mostra/Visualizza
idem per la storia degli stack trace
#117:
Qui ci va "al":
s/del deuplicato/al duplicato
s/default/predefinito
più fedelmente sarebbe: nessun controllo sul duplicato
#119:
s/É/È
togli la virgola dopo "necessario", non ci sta proprio
c'è uno spazio in più dopo l'apostrofo di "un'operazione"
s/autenticzione/autenticazione
#120:
Inviare questi come allegati?
these e attachments sono plurali...
#123:
L'uso di "ora" è superfluo:
Il sistema potrebbe diventare instabile e potrebbe essere necessario riavviarlo.
> I termini come "core dump", "CoreFile", "ExecutablePath", "ProcMaps" vanno tradotti con i corrispondenti termini tipo "immagine della memoria", "percorso eseguibili" ecc. o lasciati così come sono?
Direi di no, ma ti avevo indirettamente risposto sopra.
--
Milo Casagrande <milo a ubuntu.com>
Maggiori informazioni sulla lista
ubuntu-l10n-it