[Gruppo traduzione] [Gruppo Traduzione] [GLOSSARIO] genere "Internet"
Milo Casagrande
milo a ubuntu.com
Mer 18 Apr 2012 18:12:07 UTC
2012/4/18 Luca Petrolati <gnc9400 a gmail.com>:
>
> Non vorrei essere troppo pedante, ma quello che tu identifichi come
> <<forma neutra>> quando preceduto da preposizione o avverbio, in
> realtà è semplicemente considerare "Internet" nome proprio e non
> neutro.
È vero, ma il problema di per se è dare un genere a Internet che è un
sostantivo inglese che non ha una controparte italiana, per di più con
una terminazione che non rende facile l'identificazione del genere,
come nella maggior parte delle parole italiane (dove il genere è dato,
nella maggior parte dei casi, dall'ultima lettera). Altre parole,
italiane, con la "t" finale che siano femminili per esempio non me ne
vengono in mente molte.
Volendo, il genere "neutro" in italiano pare si possa "ottenere"
usando il maschile. Il problema è l'ambiguità della parola nella
nostra lingua.
Ci sono altri metodi per identificare il genere di una parola
straniera, non tradotta, in italiano che considerano la controparte
italiano: nel caso di Internet la complessità si potrebbe aggiungere
considerando "il web", che è maschile, o "la rete" che è femminile.
> Infatti, i nomi propri, come quelli di città ad esempio, non
> vengono preceduti da articolo eppure hanno ancora un genere (es. Vado
> a Roma; *bella Roma).
Vero, ma Roma è facilmente identificabile come femminile per la "a" finale. :)
Personalmente non ci perderei molto altro tempo, Treccani e Crusca
riportano Internet come sostantivo inglese che viene usato in italiano
al femminile.
Ciao.
--
Milo Casagrande <milo a ubuntu.com>
Maggiori informazioni sulla lista
ubuntu-l10n-it