[Gruppo traduzione] Digest di ubuntu-l10n-it, Volume 3, Numero 27
Milo Casagrande
milo a ubuntu.com
Sab 31 Ott 2009 13:05:38 GMT
Il 30 ottobre 2009 16.40, Davide Notaristefano
<davide a notaristefano.com> ha scritto:
> Ok, ora mi è chiaro, quindi: voglio tradurre qualcosa, chiedo in ML e poi mi
> viene assegnato (eventualmente, ovvio). Perfetto: procedimento semplice.
> E poi, ho fatto un altro errore: il pacchetto che stavo traducendo non è
> kgeography ma kgoldrunner. Mi scuso di nuovo per aver fatto casino.
In ogni caso, non è da toccare nemmeno quello.
> Ti ringrazio per avermi "permesso" di tradurre openjade e xz: sincerametne
> non so cosa siano e non ho modo di usarli
Un aspetto importante della traduzione, per lo meno per me e anche per
altri che traducono open-source, è conoscere l'applicazione (o
quant'altro) che si sta traducendo, usarla e capirne il suo
funzionamento.
> Come faccio per inviare le traduzioni agli esterni?
Sempre in questa pagina:
http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoTraduzione/Traduzioni
Nella colonna "Note" della traduzione che ti interessa di solito è
riportato il link al progetto esterno a Launchpad dove inviare la
traduzione. Sarebbe meglio fosse cura tua poi inviarla o prendere
contatti con "upstream".
Sarebbe decisamente meglio se firmassi anche il Codice di Condotta:
http://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza/GnuPg#codicecondotta
Ciao.
--
Milo Casagrande <milo a ubuntu.com>
Maggiori informazioni sulla lista
ubuntu-l10n-it