[Gruppo traduzione] Digest di ubuntu-l10n-it, Volume 3, Numero 27

Davide Notaristefano davide a notaristefano.com
Ven 30 Ott 2009 15:40:04 GMT


---------- Messaggio inoltrato ----------

> From: Milo Casagrande <milo a casagrande.name>
> To: Mailing list del gruppo di traduzione italiano <
> ubuntu-l10n-it a lists.ubuntu.com>
> Date: Fri, 30 Oct 2009 09:25:52 +0100
> Subject: Re: [Gruppo traduzione] Nuovo arrivato: presentazioni
>
>> Vediamo di andare un attimo con ordine...
>>
>> Il 30 ottobre 2009 00.35, Davide Notaristefano
>> <davide a notaristefano.com> ha scritto:
>> > Ok, quindi se non ho capito male devo prima vedere cosa è possibile fare
>> > nel link di cui sopra
>> > (http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoTraduzione/Traduzioni), e poi chiedere
>> > cosa posso tradurre?
>>
>> A questa ti ha risposto Claudio.
>>
>
Perfetto, ed infatti lo ringrazio!

>
> > Non ho ben capito la cosa delle traduzioni esterne: cioè, sarebbe meglio
>> > non tradurre le cose esterne, dato che ci pensano i mantenitori stessi?
>>
>> Tutto quello che *non* è presente in elenco al link di cui sopra, è da
>> considerarsi esterno, quindi da non tradurre.
>> Ovviamente manca sicuramente qualche cosa, vedi openjade, ma prima di
>> buttarsi a tradurre, è meglio chiedere (vedi kgeography).
>>
>
Ok, ora mi è chiaro, quindi: voglio tradurre qualcosa, chiedo in ML e poi mi
viene assegnato (eventualmente, ovvio). Perfetto: procedimento semplice.
E poi, ho fatto un altro errore: il pacchetto che stavo traducendo non è
kgeography ma kgoldrunner. Mi scuso di nuovo per aver fatto casino.

>
> > E poi, scusate ancora per le domande che possono sembrare molto banali,
>> > posso chiedere di tradurre xz-utils
>> > (
>> https://translations.launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/xz-utils/+pots/xz/it/+translate
>> )?
>>
>> Sì, lo puoi chiedere, e immagino questa sia anche una richiesta. Se
>> vuoi procedere, vai pure. Ricordati comunque che prima di tradurre
>> tanto, soprattutto se sono le prime volte che traduci software, è
>> meglio far controllare un po' alla volta le tue traduzioni, in modo da
>> correggere eventuali errori fin dall'inizio, altrimenti tocca fare il
>> lavoro due volte.
>>
>> Considero anche openjade dell'altra email come "tuo". Ricordati anche
>> che, sia per openjade che per xz, sarebbe da inviare la traduzione ai
>> rispettivi progetti "esterni", in modo che tutti, non solo Ubuntu,
>> possano usufruire della traduzione (per il link al progetto openjade
>> esterno poi lo inserisco nell'elenco).
>>
>> Altra cosa importante, visto che ci sono molte "casistiche" di
>> traduzione da tenere in considerazione, è molto bene usare i programmi
>> che si traducono, proprio per controllare dove compare una stringa,
>> dato che può assumere uno stile di traduzione diverso in base a dove e
>> come viene usata. Hai idea di cosa siano xz e openjade? Li usi o li
>> puoi usare?
>>
>
>
Ti ringrazio per avermi "permesso" di tradurre openjade e xz: sincerametne
non so cosa siano e non ho modo di usarli (innanzitutto perchè ora sono
bloccato su Vista, aspetto solo che i server siano liberi per scaricare
Karmic - non posso usare i torrent perchè ho Fastweb -; e poi perchè non so
proprio cosa siano...)

Come faccio per inviare le traduzioni agli esterni?

> Oppure, posso tradurre le descrizioni dei pacchetti, come segnalato qui:
>> >
>> http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoTraduzione/Traduzioni/DescrizioniPacchetti
>> ?
>>
>> Sì, qui basta che ti segni tra i traduttori in quella pagina e avvisi
>> sempre quando hai tradotto qualche cosa, altrimenti ci è difficile
>> stare dietro alle migliaia di messaggi che ci sono.
>>
>
> Perfetto, quindi mi segno tra i traduttori ed avviso in mailing list.


> > Il link a cui faccio riferimento su Launchpad è questo:
>> >
>> https://translations.launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/app-install-data-ubuntu/+pots/app-install-data/it/+translate
>>
>> Effettivamente in quella pagina il link puntava ancora a jaunty, ora è
>> corretto.
>>
>
> Ok, sorry once again!


> > Cioè, sinceramente non ho ben capito cosa ci sia di "libero", cioè di
>> > non ancora tradotto...
>>
>> Per non sbagliare, basta chiedere in mailing list prima di iniziare.
>> I passi dovrebbero essere comunque tutti descritti a partire da questa
>> pagina:
>> http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoTraduzione
>>
>
> Ora è tutto molto più chiaro: di certo non sarò più così frenetico come ho
fatto fin'ora!!!
Grazie mille per l'aiuto, e ringrazio anche Claudio Arseni e Carmelo Leggio!

Ciao.
>>
>
> Ciao e buon fine settimana!

> --
> Milo Casagrande <milo a ubuntu.com>
>
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-l10n-it/attachments/20091030/c61f93d7/attachment.htm 


Maggiori informazioni sulla lista ubuntu-l10n-it