[ubuntu-it] Problema con la posta ( spero RISOLTO ) e nuovo quesito ( montaggio partizioni )
Davide Depau
david.dep.1996 a gmail.com
Lun 11 Mar 2013 13:26:01 UTC
Il giorno 10 marzo 2013 20:38, Domenico Tarricone <
domenico.tarricone a alice.it> ha scritto:
> Ciao a tutti,****
>
> ** **
>
> innanzi tutto vorrei ringraziare quelli di voi che mi hanno consigliato di
> contattare l’assistenza tecnica di Telecom , cosa che ho fatto, ma senza
> successo.****
>
> E poi, Davide per avermi consigliato di andare a controllare “il mio
> stato “ nella mailing list. ****
>
> Ho fatto questo controllo ed effettivamente ho visto che la mia ricezione
> era stata disabilitata a causa dei troppi errori, l’ultimo, probabilmente
> quando vi ho inviato quella mail sul “ ripristino di Grub “.****
>
> Infatti avevo scritto quella sequenza di comandi su un foglio excel e poi
> ( per non stare a riscriverlo ) ho fatto un copia ed incolla nel
> client di posta.****
>
> Adesso dovrei essermi “riabilitato”, o almeno spero.****
>
> ** **
>
> Detto questo, avrei un altro quesito da porvi. ****
>
> Si riferisce al montare e allo smontare le partizioni. Mi spiego meglio
> : mentre mi è chiaro il montare una pen drive, se questa non viene
> riconosciuta da Ubuntu, cosa significa montare una partizione ? ( come
> nella sequenza di comandi per il ripristino di Grub ).****
>
> Io so che le partizioni sono porzioni blindate dell’hard disk, quindi
> sono sempre al loro posto.****
>
> Quindi cosa vuol dire il doverle montare e poi smontare ? E perché
> bisogna farlo ?****
>
> ** **
>
> Come sempre grazie per la vs pazienza e buona serata.****
>
Quando monti o smonti una chiavetta usb tu stai smontando o montando la
partizione che contiene. Per montare o smontare si intende chiedere a una
utility (che può essere FUSE, ad esempio) di prendere il file (virtuale)
della partizione che il kernel e udev ci hanno gentilmente messo a
disposizione (es /dev/sdb1) e di assegnargli una directory (in genere, su
quantal è /media/<nome utente>/<etichetta o id della partizione>) che deve
essere vuota. Dopo il montaggio, in questa directory troverai i file della
partizione, e quando ci scriverai dentro, l'utility rileverà la modifica e
a sua volta modificherà il file del device, o eventualmente, la
condivisione remota FTP, la condivisione di windows Samba, ecc...
La prima partizione a essere montata è quella di sistema, che viene montata
in "/". Su Windows accade lo stesso, con una manciata di complicazioni che
a Windows si addicono. Perché infatti, quando stavano scrivendo MS-DOS,
hanno detto "perché montare la roba nelle directory? Montiamola in delle
lettere!". E così sono nati C:\, il primo hard disk, A:\, il primo floppy,
D:\, il secondo hdd o il primo lettore cd, ecc... vorrei però vedere cosa
fanno quelli che hanno 28 partizioni da montare su Windows... boh!
Spero tu abbia capito, altrimenti ti faccio qualche altro esempio ;)
--
Davide
*Cercasi programmatore Python esperto anche di GTK+ 3 per l'interfaccia di
questo ↓ programma open-source
*
<http://bashkaraoke.altervista.org>
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-it/attachments/20130311/1e8445ab/attachment.html>
More information about the ubuntu-it
mailing list