[ubuntu-it] critica costruttiva

Franco Vite franco a inventati.org
Ven 30 Mar 2012 17:19:45 UTC


Il 28/03/12, alle ore 16 Max dice:

> Il 28/03/2012 12:31, Franco Vite ha scritto:
> 
>>> personalmente l'ho trovata pesante, caotica, mi complicava la vita e
>> Per pura curiosità: in cosa lo trovavi caotica (sul pesante sono
>> d'accordo; gnome shell lo è di più, però... ;)?
>>> sinceramente non apprezzavo nemmeno l'estetica.
>> Domanda: cosa c'è di così diverso in questo screenshot, a parte il
>> launcher a sinistra?
>> http://francovite.com/wp-content/uploads/2012/03/desktop.png
> 
> l'hai detto tu, il launcher a sinistra.
> non mi garba proprio. lo trovo tozzo, esteticamente ingombrante,insomma, 
> per me è proprio brutto. 

Manco a me piace, e lo uso pure poco.

Ha, però, il vantaggio è sempre nascosto, e per farlo uscire ci devi
andare sopra col topo :)
Con i vari configuratori per unity che sono usciti, poi, si può anche
rimpicciolire e non so che altro.

'nzomma, un fastidio di poco conto. Per me! :)

> poi ci sono i menu app indicator

si possono togliere

> poi ci sono le overlay scrollbar, 

si possono togliere

>> Non metto in discussione il fatto che tanti si siano lamentati di unity.
>> Vorrei capirne le ragioni "vere":
>> - ok il pesante (problema comune a tutti i nuovi de, da kde4 a gnome3 a
>> unity);
> gnome3 con cinnamon non è così pesante.

Ho provato cinnamon per un po' e non mi è piaciuto (così come non mi è
mai piaciuta l'estetica di Mint, con quel menù ENORME! Ma è una
questione di gusti, non di giudizio tecnico. Che è poi quello che stiamo
facendo ora su unity... ;)

>> - il resto?
> per il resto continuo partendo da quello che scrivi :)
> 
>> Io faccio  e s a t t a m e n t e  le cose di prima, con in più la
>> possibilità di usare la dash (che sto imparando ad usare e mi piace molto).
> 
> a me la dash non piace per nulla.
> io uso poco la tastiera quando non scrivo o non sono sulla shell, dato 
> che uso prevalentemente il browser ed ho il vizio di evidenziare 
> continuamente il testo che sto leggendo con il mouse per focalizzare meglio.
> quindi per me cercare le applicazioni nella dash è assai scomodo.
> certo, potrei imparare ad usare i comandi da tastiera, ma perché mai io 
> devo cambiare le mie abitudini se non trovo un vantaggio concreto nel farlo?
> per avere un ambiente più pesante???

amen! :)

[...]

> sono tutte cose che fanno già (e meglio) gli altri programmi che uso 
> abitualmente per assolvere a queste funzioni. non vedo perché il DE 
> debba sostituirsi alle applicazioni,
> inoltre è una cosa che reputo contraria al principio che venero ed 
> adoro, ossia il KISS ;-) il DE per me dovrebbe fare il DE e basta, ossia 
> gestire l'aspetto delle finestre, la scrivania, e fornire la possibilità 
> di aggancio delle applicazioni alla tray e farmi lanciare in modo 
> pratico le applicazioni organizzate e categorizzate in modo intuitivo, 
> senza essere costretto ad usare le tastiera, e sottolineo, senza essere 
> costretto ad utilizzare la tastiera.

Eh, tu vuoi un WM un po' più avanzato, non un DE!
Figurati se uno che si sbatte come un matto per farti tutto sto popo' di
robo che è unity (gnome3, kde4) poi ti lascia fare tutto quello che
vuoi... dai... ;)

[...]

> spero di avere spiegato perché per me, e sottolineo dieci volte PER ME, 
> unity non è un ambiente di lavoro gradevole e non costituisce una miglioria.

Avoglia, hai spiegato benissimo.

>> PS
>> Purtroppo non sono uno stipendiato Canonical, quindi non sto difendendo
>> unity per interesse... ;-)
> 
> lo immagino, sono certo che tu per i tuoi motivi trovi unity comoda e 
> pratica, e se così è fai bene ad utilizzarla.
> il punto come scrivevo nella mail di prima è che per una percentuale 
> davvero troppo elevata di utenti non è così, ed alla fine quello che 
> conta è il successo, e purtroppo non credo che unity sia destinata nel 
> lungo periodo a 'sfondare' le resistenze di chi come me non lo trova per 
> nulla interessante e/o piacevole da usare.

Non a caso con la 12.04 tornerà gnome2 :)

http://www.oneopensource.it/28/03/2012/ubuntu-12-04-gnome-classic-e-la-nuova-alternativa-a-unity

> spero di avere spiegato perché per me unity è poco comoda e piacevole, 
> anche se ribadisco che qui non andrebbero analizzate le singole 
> preferenze, ma la tendenza generale degli utenti ad adattarsi al nuovo 
> sistema oppure no. credo debbano essere gli sviluppatori a farsi carico 
> di analizzare il motivo per cui le cose stanno così come stanno.

sono d'accordo.

> ciao ciao

Ciao!

-- 
Ed ero già vecchio quando vicino a Roma / a Little Big Horn
capelli corti generale ci parlò all'università
dei fratelli tutte blu che seppellirono le asce
ma non fumammo con lui non era venuto in pace
e a un dio fatti il culo non credere mai.



Maggiori informazioni sulla lista ubuntu-it