[ubuntu-it] critica costruttiva

Daniele cloudsky_it a yahoo.it
Mar 27 Mar 2012 09:51:00 UTC


On 27/03/2012 10:57, Piviul wrote:
> Che Ubuntu abbia una gestione del
> login differente dalle altre distribuzioni linux a me non risulta
Beh veramente a me risulta e si chiama LightDM...che per altro ha
parecchi problemi (guardando la lista di bug segnalati).

>  e che
> con linux un utente si possa loggare senza fare il login non so proprio
> dove la possiate aver presa.
Credo che lui intendesse il discorso dell'utente guest. Quello se ci
pensi e' quanto meno una seccatura in quel contesto perche' di default
gli sono stati dati un po' troppi privilegi.


>
> Inoltre cerchiamo per favore di parlare di caratteristiche non di
> evangelizzazioni altrimenti il confronto è impossibile. Finora io non ho
> capito perché unity venga considerato da molti una distribuzione perschermi touch.
Guarda, se posso permettermi, io ho usato per un bel po' Unity con la
stessa tua attitudine ossia pensando che finalmente dopo un po' di
training, la mia produttività sarebbe aumentata proprio grazie al fatto
che Unity è fatto per tastiere.

E' durata molto poco questa infatuazione. Unity è inusabile nel mio caso
perche' crasha. Punto. Semplicemente crasha come un matto senza nessun
tipo di senso o di spiegazione. Seg Fault e nulla più. Altra cosa
inutilizzabile: le finestre non sono ridimensionabili. Almeno, io non
sono riuscito a capire il perche' e sul forum nessuno mi ha saputo
spiegare la cosa.Con le normali opzioni del gconf-editor o con le
maniglie o con l'opzione da menu, tutto inutile.Per me che faccio siti e
applicazioni mobile, questo e' inaccettabile. Capiamoci, non dubito che
questo sia possibile ma se aggiorno da una versione in cui cio' era
possibile, per me è inaccettabile che mi si cambi senza preavviso
comportamento sotto il naso in questo modo.

La dash: la scomparsa "intelligente" anche usando aggegi tipo MyUnity e'
completamente casuale e un sacco di volte picchi contro il tasto
indietro di firefox o, peggio ancora , se hai girato  i tasti delle
finestre a sinistra, molte volte chiudi l'applicazione.

Il menù contestuale alle applicazioni poi, è una scelta totalmente
gratuita come quella precedente. Qui, dal mio punto di vista
completamente dettata da un desiderio di emulazione di MacOS. Anche in
questo caso: se prima non c'era e aggiorno non è piacevole per un utente
vedersi completamente stravolto un modo di lavorare assodato da anni. Lo
so perfettamente che si può cambiare ma non è così immediato trovarla.
Ma anche in questo caso siamo di fronte a una contraddizione: per anni
Canonical ha puntatao sull'usabilità, la facilità, il "tutto pronto e
incluso", il bello e semplice e alla diffusione di Ubuntu anche ai non
tecnici. Andare a cercare una procedura o opzione per far tornare i menù
in testa alle finestre a me non sembra una cosa che mio padre fornaio di
63 anni in pensione che non ha mai visto un computer prima di 2 anni fa
e che usa piacevolmente e "agilmente" la 10.10 LTS possa fare.

Pensa quindi a chi prova a far utilizzare Ubuntu  in contesti come
quello di rezcik.
E non e' questione di scimmiottare Windows. E' questione di voler
diffondere il software libero, quando per 20 anni ci hanno spinto e
incoraggiato a farlo (più che giustamente) perche' è economico, più
sicuro, più "etico" se vuoi.Tutte queste cose. Canonical ha fatto un
sacco di marketing proprio su questo concetto di usabilità e diffusione
anche a persone non tecniche.
Con Unity, passamelo, questo e' diventato molto molto difficile se non
impossibile in certi casi.

Ciao

Daniele



Maggiori informazioni sulla lista ubuntu-it