[ubuntu-it] Passare da 32 a 64bit

Max maxter a email.it
Lun 14 Mar 2011 16:58:08 UTC


Il 13/03/2011 11:04, Pippoedf ha scritto:
> Vorrei passare quindi dalla 32 alla 64 bit (Ubuntu 10.10) senza perdere
> tutte le configurazioni dei programmi. A tal proposito vi specifico che
> lo uso come server ibrido LAMP (configurato con diversi virtual server e
> non da meno SVN), per i backup avendo schedulato diversi script di rsync
> e molto molto altro.
> C'è un modo per fare il passaggio indolore? Magari salvandomi tipo la
> /home, /root, /etc e cos'altro? su un disco di appoggio?

a) assicurati che la versione di ubuntu di partenza per la migrazione 
sia la stessa (10.10), in caso contrario ovviamente, prima aggiorna il 
sistema.

b) da terminale esegui:
dpkg --get-selections > lista_pacchetti.txt

salvati lista_pacchetti.txt

c) eviterei di copiare indiscriminatamente /etc
seleziona le directory di configurazione dei software che ti 
interessano, come php, apache2, crontab cron.*/ ecc. ecc.
alcuni software, come hylafax, scrivono file di configurazione anche in 
/spool, per cui controlla la documentazione.

d) installa il nuovo sistema, se hai la home in una partizione separata, 
dovrai solo copiare quanto hai in /root. se hai anche /root in 
partizione separata, meglio ancora.
io un backup di sicurezza lo farei comunque. :)

e) se usi degli script che identificano i dischi con by-uuid, sopratutto 
se hai fatto modifiche alla tabella delle partizioni, controlla con 
blkid ed eventualmente modifica gli script con i nuovi id delle partizioni.

f) esegui:

sudo dpkg --set-selections < lista_pacchetti.txt
sudo apt-get dselect-upgrade

g) copia i vari file di configurazione mettendoli nel loro posticino.

h) riavvia (dovrebbe bastare riavviare i servizi, ma non si sa mai :)

my 2 €cent

ciao

Max



Maggiori informazioni sulla lista ubuntu-it