[ubuntu-it] curiosità
giampaolo
gibertaccini a libero.it
Gio 8 Dic 2011 15:12:16 UTC
Il 08/12/2011 12:40, francesco ha scritto:
> On 08/12/2011 10:29, Felix wrote:
>> Il 07/12/2011 21:52, supernova ha scritto:
>>> Buonasera a tutti. Ho una curiosità. Ovunque si cantano le lodi di
>>> Debian (e concordo) e di LMDE (sempre Debian dopotutto) che sono molto
>>> più leggere di Ubuntu. Pertanto alcuni utenti lasciano Ubuntu per
>>> Debian Squeeze o LMDE, a ragione. A mio avviso si perdono tantissime
>>> cose, quali i pacchetti di skype e google già ben preparati, i
>>> security update aggiornatissimi ed efficienti e un sistema che
>>> funziona bene.
>>>
>>> D'altro canto mi dico: se Squeeze è più leggera di Ubuntu, non è
>>> perché Firefox occupi meno ram su Debian, o perché Libreoffice sia più
>>> veloce su Debian. A contrario Debian richiamerà meno processi in
>>> automatico, alcuni magari essenziali, ma altri ai quali potremmo
>>> rinunciare. È possibile alleggerire Ubuntu quanto Debian?
>>>
>>> Supernova
>>
> Forse dovresti chiarire meglio cosa intendi tu per leggerezza.
> Velocità di caricamento, reattività dell'interfaccia, avidità di
> risorse del sistema ....
> Le variabili come ben sai sono tante.
> Per rispondere in modo secco alla tua domanda:
>
> È possibile alleggerire Ubuntu quanto Debian?
>
> La risposta è certamente sì. Così come di contro è possibile
> rendere una debian "pesante" come una Ubuntu.
>
> So bene che non è questa la lista giusta ma scrivo dal portatile
> adesso su cui ho installato
> sei mesi fa una fedora 15 aggiornata poi a 16 perchè VOLEVO
> gnome-shell ed a parte una leggera difficoltà iniziale
> con le differenze fisiologiche tra i due distribuzioni ( la più
> fastidiosa è la collocazione dei file di configurazione
> dei servizi e delle applicazioni che su debian/ubuntu sono tutti
> sempre in /etc ) devo dire che
> non tornerei indietro. Debian invece resta ferma e solida nel mio PC
> di casa che, mi accompagna fedele acceso da quasi sei mesi senza mai
> alcun problema.
>
> Mi spiace per Ubuntu ma per quanto ho visto i miei clienti con unity
> proprio non si trovano, la curva di apprendimento
> con gnome-shell è 100 volte più rapida, li riporto ad una sana
> produttività in una decina di minuti cosa che su Ubuntu
> non accade più ( prima ubuntu era imbattibile su questo fronte ).
>
> Ciao
> Francesco Meloni
>
> http://www.promogest.me
>
>
> p.s Per le feste adottiamo un progetto open source made in italy :)
>
a tutti gli orfani di Ubuntu-pre (me compreso) : usate Linux-Mint (11 o 12)
Maggiori informazioni sulla lista
ubuntu-it