[ubuntu-it] partizioni - consiglio
Giovanni Cappellini
giovanni.cappellini a gmail.com
Sab 2 Gen 2010 07:31:51 GMT
Il 02/01/2010 08:02, Felix ha scritto:
> Come da mio precedente msg ho piallato definitivamente Windows.
> Quindi ho preferito procedere ad una completa reinstallazione di Ubu
> assegnandogli tutto lo spazio.
> Ho lasciato fare tutto al software e mi sono ritrovato:
> - /dev/sda1 in ext4 (e qui va bene) ;
> - /dev/sda2 extended da 9.74 GB che è stata assegnata allo SWAP.
>
> Mi ritrovo quindi con una Swap da 10 Giga (che probabimente non servono
> e sono uno spreco di spazio) mentre sono ovviamente sparite le altre
> partizioni che sin'ora avevo sempre tenute distinte.
>
> Premesso che è stata una prova, mai mi era capitato sin'ora di poter
> lasciare fare tutto a Linux ed ho voluto provare "l'ebbrezza (tranquilli
> ho tutto backuppato ed ho impiegato 3/4 d'ora), chiedo:
> - è ancora utile e/o necessario e/o anche solo consigliabile mantenere
> le partizioni "di base" (boot, root ed home) separate?
> - è utile una partizione di swap da 10 giga quando si dispone già di 4
> Gb di Ram (segnalo che adopero macchine virtuali)?
>
> Grazie anticipatamente per i consigli.
> Felice
>
Per quel che ne sapevo io, è utile tenere tenere le partizioni separate
per poter reinstallare con più comodità, oppure per sfruttare i vantaggi
di diversi filesystem in diversi contesti. Di sicuro c'è che si
frammenta lo spazio libero a disposizione, e quindi io, anche se
ultimamente ne ho avuto l'occasione avendo cambiato disco fisso, ho
preferito fare una copia con Clonezilla e un ridimensionamento con
Gparted, lasciando 30 giga per provare altri sistemi operativi.
--
Giovanni Cappellini - http://www.quacos.com
Realizzazione siti dinamici e consulenze OpenSource:
http://www.weblogix.biz
Maggiori informazioni sulla lista
ubuntu-it