[ubuntu-it] Listiquette e turpiloquio
paolo massei
paoafr a tin.it
Ven 5 Feb 2010 17:17:04 GMT
* venerdì 05 febbraio 2010, alle 17:05, Claudio Arseni wrote:
> > Colgo l'occasione per chiedere quale sarebbe stata la procedura corretta
> > - non si sa mai- per dare assistenza in un caso del genere.
> Credo che il modo migliore per ricevere assistenza durante
> l'installazione di un sistema sia senza dubbio IRC (Internet Relay Chat)
> nel canale #ubuntu-it sul server freenode attraverso il quale si ha la
> disponibilità immediata di risposte ai dubbi e ai «problemi» (eventuali)
> che si possono inconrtrare nell'installazione del nuovo sistema.
Credo che il modo migliore per ricevere assistenza sia leggere *PRIMA* di
iniziare a istallare, i manuali di ubuntu che si trovano in diecimila posti
e diecimila lingue.
Leggersi gli howto, leggersi la doc di debian che e' sterminata, leggersi
gli appuntidiinformaticalibera di Giacomini e rendersi conto cosi' dei
guai che si possono combinare con una istallazione avven turosa e fatta
ACDC. Magari non tutto, ma sicurameten *prima*.
Se i dati contenuti nella macchina che si andra' a brutalizzare non rivestono valore,
si puo' leggere meno e smanettare di piu'; se i dati e la macchina *hanno*
valore, allora un minimo di consapevolezza e cautela sono d'obbligo.
I "Disclaimer" riportati all'inizio di ogni licenza/istruzione mica son
messi li' a caso. E si ha sempre l'inestimabile risorsa delel macchine
virtuali.
Oppure compratevi un ( maledetto? pheego? ) mac...
P.
--
La cattiva notizia e' che dio non esiste.
Quella buona, e' che non ne hai bisogno.
http://www.uaar.it
Maggiori informazioni sulla lista
ubuntu-it