[ubuntu-it] R: Re: apt
andrea.marengoni a email.it
andrea.marengoni a email.it
Mar 29 Set 2009 11:44:34 BST
Grazie infinite della risposta davvero molto chiara ed esauriente. In ogni caso condivido il modo in cui è stato impostato il download in linus, certamente più sicuro che in windows. Saluti. Andrea
-- msg. originale --
Oggetto: Re: [ubuntu-it] apt
Da: sandro <quanet a tin.it>
Data: 29/09/2009 10:37
Il giorno Tue, 29 Sep 2009 12:15:31 +0200
Andrea Marengoni <andrea.marengoni a poste.it> ha scritto:
> Condivido pienamente quanto mi ha scritto Felice ed anche quanto mi
> scrivi tu. A me interssava in specifico la versione beta 4 di
> Thunderdird 3.0 con la quale ti scrivo in questo momento da Windows
Un metodo per farlo (cito):
"è di utilizzare Ubuntuzilla, uno
script che scarica automaticamente le ultime versioni di Firefox,
Thunderbird e SeaMonkey dai server di Mozilla, permette la scelta della
lingua di Firefox e Thunderbird, fra cui anche l’italiano, integra
automaticamente i plugin di Firefox nei repositories di Ubuntu, e si
autoaggiorna.
Basta scaricare l’ultimo pacchetto in formato *.deb dal sito del
progetto, cliccarci e installare lo script. Fatto ciò è necessario
aprire il terminale (Applicazioni -> Accessori -> Terminale), e
digitare (o copia-incollare) i seguenti comandi per installare i 3
software:
ubuntuzilla.py -a install -p firefox
ubuntuzilla.py -a install -p thunderbird
ubuntuzilla.py -a install -p seamonkey
Durante l’installazione lo script (in inglese) ci chiederà se vogliamo
che i software installati siano autoaggiornati oppure no."
http://ubuntuzilla.sourceforge.net
Oppure aggiungere alle sorgenti di installazione questi due repository:
deb http://ppa.launchpad.net/ubuntu-mozilla-daily/ppa/ubuntu jaunty main
deb-src http://ppa.launchpad.net/ubuntu-mozilla-daily/ppa/ubuntu jaunty
main
> (non ho ancora installato linus perché sto prima verificando la
> compatibilità della scheda video, sono molto prudente perché questo
> pc lo uso per lavoro, anche se il sistema operativo mi piace come è
> impostato e mi da fiducia). Quando avrò installato linus cercherò di
> utilizzare evolution che ha l'agenda. Ho anche un programma su pen
> drive che si chiama essential pim ma suppongo che con ubuntu non
> funzioni (d'altronde non si può volere tutto dalla vita). Ciao e
> grazie. Andrea
No, infatti non funziona (a meno di utilizzare Wine, programma che
permette di eseguire applicazioni windows in linux). Però esistono
decine di programmi nativi in Linux da utilizzare come agende e simili.
--
aspex - http://www.majaglug.net
GNU/Linux-BlueStar 2.6.28
Linux User #203143
Linux Machine #103048
--
ubuntu-it mailing list
ubuntu-it a lists.ubuntu.com
Opzioni d'iscrizione - https://lists.ubuntu.com/mailman/listinfo/ubuntu-it
http://wiki.ubuntu-it.org/Listiquette
--
Caselle da 1GB, trasmetti allegati fino a 3GB e in piu' IMAP, POP3 e SMTP autenticato? GRATIS solo con Email.it http://www.email.it/f
Sponsor:
VOGLIA DI VACANZE ?
* I Costahotels sono gli alberghi specializzati in tour enogastronomici nell'entroterra Romagnolo. Rimini, Riccione, Misano.
*
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid–07&d)-9
Maggiori informazioni sulla lista
ubuntu-it