[ubuntu-it] R: Re: partizionamento
Andrea Marengoni
andrea.marengoni a email.it
Mar 6 Ott 2009 15:33:19 BST
P.S: dimenticavo alcuni piccoli particolari; a parte il fatto che per me
è già difficile capire quanto spazio aveva ubuntu, come si fa a non
installare "abbestia tutto il software disponibile" (nessuno mi aveva
mai detto nulla al riguardo prima d'ora a tale proposito, anzi mi è
stato consigliato di lasciare fare al cd di installazione), che per me
"installazione nativa" è arabo e che il disco interno, se come spero mi
deciderò a formattarlo a a metterci solo ubuntu, basterà senza necessità
di acquistarne uno esterno (il case non so neppure cosa è, fatta
eccezione per il telefilm "cold case" che purtroppo non c'entra
assolutamente nulla con ubuntu), altre persone in lista, più di una, mi
hanno consigliato l'installazione su disco esterno e anche il programma
si è accorto che c'era un hard disk esterno e voleva farmi installare
ubuntu su quello. E' proprio cosi folle sto tentativo? Bene, allora
chiamate pure qualcuno a prendermi con la camicia di forza (sono in
studio a Brescia in via Vincenzo Foppa 3 e abito a Rezzato in Via Milano
n.29, 25086 Rezzato). Però se poi mi ritengono sano di mente (solo molto
ignorante in materia di informatica e di linux), come la mettiamo? Ciao.
Andrea
Il 06/10/2009 14.51, paolo massei ha scritto:
> * martedì 06 ottobre 2009, alle 08:13, andrea.marengoni a email.it wrote:
>
>> Ciao Felice e grazie molte. Il fatto è che avevo già installato ubuntu sul mio portatile ma qualcosa è andato storto e non riuscivo ad aggiornare nulla perché risultava che non c'era più spazio su disco.
>> Ho ripristinato perfettamente la situazione originaria con Acronis True Image 2009 e sto valutando l'installazione su hard disk esterno perché il disco interno è troppo piccolo per seguire le tue istruzioni. Le email che hai ricevuto le ho mandate anche alla lista. Ciao. Andrea
>>
> Ma quanto spazio avevi lasciato a ubuntu?
>
> Se partizioni il disco 15/15 fra il Bene e il Male ;-)
> ci dovresti stare abbondantemente. Swap compresa.
> Sempre se non istalli abbestia tutto il software disponibile, il che vuol
> dire farsi molto male.
> Oppure... istallazione nativa e attacco di HD esterno per alcune
> partizioni come /home e /var ma in questo caso lo dovresti *sempre* tenere
> attaccato e acceso al boot del sistema.
>
> Oppure2:
> io istalleri nativo ( secondo tentativo) sull[o,'] hd interno oppure invece di
> pigliare un hd esterno usb (Brrrrr) ne piglierei uno interno piu'
> cicciotto dell'attuale, cambiandolo ed usando l'attuale interno come
> unita' di appoggio esterna ( previo acquisto anche di un apposito case ).
>
> La vedo dura imbarcarsi nell'istallazione su disco esterno uessebi'...
>
>
>
Maggiori informazioni sulla lista
ubuntu-it