[ubuntu-it] R: Re: partizionamento
andrea.marengoni a email.it
andrea.marengoni a email.it
Mar 6 Ott 2009 07:13:50 BST
Ciao Felice e grazie molte. Il fatto è che avevo già installato ubuntu sul mio portatile ma qualcosa è andato storto e non riuscivo ad aggiornare nulla perché risultava che non c'era più spazio su disco.
Ho ripristinato perfettamente la situazione originaria con Acronis True Image 2009 e sto valutando l'installazione su hard disk esterno perché il disco interno è troppo piccolo per seguire le tue istruzioni. Le email che hai ricevuto le ho mandate anche alla lista. Ciao. Andrea
-- msg. originale --
Oggetto: Re: partizionamento
Da: Felice Liccardi <f.liccardi a gmail.com>
Data: 05/10/2009 22:49
andrea.marengoni a email.it ha scritto:
> Vorrei sapere, per cortesia, se Ú fattibile una cosa del genere: prendere un disco fisso esterno, dividerlo in due (esempio, unità E divisa in E1 e E2), magari ciascuna di 250 giga, sui due dischi così ottenuti fare quattro partizioni (boot, root, home ecc.) e collegando il disco stesso una volta al computer fisso e un'altra al portatile installare, impostando il boot in modo che abbia come prima opzione quel disco, due copie di ubuntu una per il fisso e una per il portatile, lasciando i dischi interni integri. Grazie. Ciao. Andrea
In merito, davvero, non saprei ma suppongo che non sia difficile...
forse meglio un Ubuntu ed un Ubu diverso (chessò, quello leggero, ora
non ricordo il nome)... ma per questo è meglio che chiedi in lista.
Comunque mi sembra che ti stai complicando la vita:
- partiziona il Lacie (pialla il software del backup di Lacie che non
serve ad un tubo o salvalo in una directory) in due settori da 250 GB
(anche ntfs che Linux li vede e ci scrive tranquillamente);
- backuppa il Windows del portatile (meglio con Norton Ghost dammi retta);
- installa Ubuntu sul portatile e divertiti (farai tutto quello che
facevi con Windows ed anche di più);
- lascia stare, per il momento, il PC di lavoro (dammi retta);
- quando avrai familiarizzato con Ubu vedrai che: reinstallare Windows,
farlo convivere con Ubu, utilizzarlo (eventualmente) in una VirtualBox
(una vera figata, credimi), etc., etc... sarà una barzelletta anche sul
PC di studio...
Però allora ti accorgerai che Windows non serve ad un tubo a meno di non
essere costretti a doverlo utilizzare PER FORZA per lavoro... chessò:
per un particolare portale che per proprie ragioni di protezione (leggi
spiare i visitatori) va solo con I.E. 6 o 7 e il clone disponibile in
Linux non funge bene... ed a quel punto, se la tua macchina ha almeno 1
GB di ram, installi VirtualBox, e tutto si risolve.
Ricorda che io faccio il geometra e non lavoro solo con videoscrittura
bensì con molto software specifico che esiste solo in Windows... con
Wine e VirtualBox faccio praticamente tutto... anche disegni con
AutoCad... ed è quanto dire!!!
Dammi retta, comincia a lavorare e familiarizzare con il tuo Toshiba,
non ti mancherà nulla... anzi... poi approfondirai tutto ciò che ti pare.
'Notte
Felice
Maggiori informazioni sulla lista
ubuntu-it