[ubuntu-it] RISOLTO comando rsync

Luca Cipriani luca.opensource a gmail.com
Sab 3 Ott 2009 11:52:23 BST


Il 03 ottobre 2009 01.39, lccflc <lccflc a email.it> ha scritto:
> mauro ha scritto:
>> Il giorno ven, 02/10/2009 alle 21.23 +0200, lccflc ha scritto:
>>
>>> E' così, l'ho avviato con "sudo grsync" ed ha svolto il suo compito
>>> egregiamente.
>>>
>>
>> ..o forse non hai permessi sulle directory sulle quali vai a lavorare in
>> scrittura?
>>
>
> Infatti è un disco USB ext3 e consente l'accesso in scrittura solo da
> root...
>
>> Io comunque da tempo uso con successo rsync in crontab, per far partire
>> in automatico copie di sicurezza di dati durante la notte.. da quando ho
>> apprezzato e verificato il suo funzionamento nel tempo non ho piu'
>> cercato un altro software di backup e sincronizzazione.
>>
>
> Neanche io... solo che ho voluto farmi degli script inversi e
> distrattamente ho dimenticato una stramaledetta barra finale... per 3
> volte... ma che cacchio guardavo? Mahhhhh...
>
> Comunque, sinceramente... è un bellissimo software, non sento affatto la
> necessità della GUI :-)
>
> Però, non per adularti, ma effettivamente il tuo suggerimento di
> simulare il comando con grsync per poi "ricopiarlo" a colpo sicuro è una
> splendida trovata... l'avessi saputo non avrei perso 4,5 ore (1,5 ora a
> ripristino x 3 volte) per ripristinare la mia home "vigliaccamente"
> piallata da rsync per causa della mia proverbiale distrazione. :-(
>
>> L'unica cosa che ho osservato e' che sincronizzando files residenti su
>> partizioni fat32, rsync, per colpa pero' della struttura della fat32, e'
>> costretto a travasare tutti i files, e non puo' aggiornare solo i piu'
>> recenti. Questo lo noto in ambulatorio, dove abbiamo il server con
>> windows su fat32. Comunque la sincronizzazione resta garantita, anche se
>> si trasforma ogni volta in una copia di tutti i files.
>>
>> mauro
>>
>
> E certo, se il filesystem non supporta il journaling suppongo che rsync
> incontri qualche difficoltà :-)
> Quindi niente backup incrementale.
>
> In conclusione grazie ancora a Te e a Luca Cipriani.
>
> Felice
>

Tutto è bene quel che finisce bene. Io però uso rsnapshot di solito.

--
Luca Cipriani



Maggiori informazioni sulla lista ubuntu-it