[ubuntu-it] OT: effetti fotografie
Brivio Danilo
danilobri a libero.it
Lun 18 Set 2006 10:54:33 BST
Grazie mille Valerio,
hai messo giù 3000 righe di e-mail e ti ringrazio, però ha ragione Beniamino Caputo: la tecnica che cercavo io era l'HDR.
Terrò cmq la tua e-mail anche perchè quello che hai scritto serve per calibrare le foto prima di assemblarle per creare una HDR.
Se vi interessa leggete qua:
http://www.zeusnews.it/news.php?cod=4804
-----Messaggio Originale-----
Da: netnull
A: Supporto per gli utenti Italiani
Data invio: lunedì 18 settembre 2006 1.11
Oggetto: Re: [ubuntu-it] OT: effetti fotografie
>Ciao,
>tempo fa avevo letto degli articoli sul web che parlavano di una "nuova" tecnica per effettare le foto digitali: i colori venivano modificati diventando sgargianti, il contrasto aumentava e i bordi risultavano più marcati.
>Questa tecnica ha un nome particolare ma non me lo ricordo, qualcuno di voi sa aiutarrmi??
Ciao
non ho capito bene cosa intendi quando parli di "tecnica" con nome particolare.
Ti posso dire che per rendere sgargiante un colore è sufficente lavorare su quella che si chiama "curva sensitometrica". Bisogna quindi variare il rapporto che esiste tra la quantità di luce che ha colpito la "pellicola" e il corrispondente annerimento sul supporto. Mi scuso se non so essere più preciso ma ti sto indicando quelli che sono i procedimenti della fotografia tradizionale. Quando parlo quindi di "pellicola" e di "annerimento dei cristalli d'argento", tu puoi pensare ai sensori della tua macchina digitale e al risulato memorizzato sul suo supporto.
Provo a spiegarti a grandi linee le basi della sensitometria appllicata alla fotografia b/n (lo stesso vale cmq per il colore e per il digitale).
In una situazione ideale, il rapporto tra la quantità della luce che compliva una pellicola e il suo corrispondente annerimento era lineare. Quindi per una luce pari a 1 si aveva sulla pellicola un'annerimento pari ad 1.
Nella realtà questa linea retta non è così come si pensa ma è divisa in 3 parti, una parte bassa, che viene chiamata "piede", una zona centrale che ha un'andamento lineare, e una parte alta chiamata "spalla".
Il piede (che poi rappresenta le zone d'ombra) è una parabola, mentre la spalla (zone di alte luci) è un'iperbole. La zona centrale invece riguarda i toni medi e la sua inclinazione indica il contrasto.
Ora, modificando la forma di questa curva, si modifica di fatto quello che appare sulla pellicola. Aumentanto l'inclinazione della zona centrale, si aumenta il contrasto, dimuninundone l'inclinazione invece il contrasto diminuisce. Comprimendo o ampliando la forma della curva la quantità di informazioni in uscita aumentano o diminuiscono dando così una sensazione di brillantezza o di opacità del colore.
Dimenticavo di dire che nel caso della fotografia a colori, ovviamente le curve diventano 3, una per ciascun colore fondamentale. Puoi quindi avere un controllo molto preciso e accurato di quella che è la risposta.
Queste sono le indicazioni di teoria generale, in base a queste puoi provare a lavorare sulle curve sapendo a grandi linee cosa stai muovendo e come puoi ottenere quello che ti serve.
Se sei interessato all'argomento cmq, ti invito alla lettura dei testi fondamentali per un fotografo che sono gli studi di Ansel Adams. Imparando la base della sensitometria in bianco e nero sarai in grado di non arrossire davanti ad un grafico o ad un'istogramma di livello e di capire il significato di tutte quelle linee strane :-)
Anche se mezzo addormentato spero di averti dato una qualche informazione utile.
Nel caso avessi necessità di approfondimenti, non aver timore di contattarmi
Notte a tutti, valerio
>--
>ubuntu-it mailing list
>ubuntu-it a lists.ubuntu.com
>https://lists.ubuntu.com/mailman/listinfo/ubuntu-it
--
ubuntu-it mailing list
ubuntu-it a lists.ubuntu.com
https://lists.ubuntu.com/mailman/listinfo/ubuntu-it
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-it/attachments/20060918/87e6602f/attachment.htm
Maggiori informazioni sulla lista
ubuntu-it