[ubuntu-it] semi-ot: ubuntu come server per thinclient
The Saltydog
thesaltydog at gmail.com
Fri May 6 11:59:40 CDT 2005
Vedo un problema se metti read-only i file di configurazione nelle
directory degli utenti, in quanto gnome cercherà comunque di
aggiornarli e ti ritorna un errore.
Io tanto tempo fa feci delle prove con fluxbox e credo che dovresti
orientarti anche tu su qualcose di più leggero di gnome. Fluxbox è
molto configurabile ed è possibile anche lasciare solo la taskbar come
ti serve.
On 5/6/05, Pietro Leone <leone a diff.org> wrote:
> Ciao, questa mia domanda non e` incentrata su ubuntu in particolare, sto
> mettendo su un sisteme per thinclient, sul server uso ubuntu, sui client non ho
> ancora deciso, al momento ho provato una woody e la ubuntu warthy, ma volevo
> qualche cosa di piu` leggero ancora. Volendo, pero` limitare al minimo
> l'occupazione di risorse, senza, pero`, dovere mettere mano alle quote ed
> all'accounting delle risorse, volevo evitare di fare caricare a tutti gli
> utenti gnome ed usare un window-manager piu` leggero, non ho ancora deciso
> quale, deve avere determinate caratteristiche (essere il piu` leggero possibile
> ed avere una taskbar alla windows, per esempio). Comunque, la mia domanda e`,
> come faccio a preconfezionare l'aspetto di un desktop su GNU/Linux? La mia idea
> sarebbe di adattare un utente e poi creare i file di configurazione del
> window-manager nelle home di ogni utente, rendendo alcuni file read-only dovrei
> potergli impedire di modificare le mie impostazioni, giusto? Questo sistema non
> crea problemi con il window-manager, il quale, prima o poi dovrebbe potere
> scrivere delle preferenze da qualche parte. Vorrei eliminare tutti i menu,
> lasciare solamente una taskbar con in piu` un pulsante per ogni applicazione
> che usano gli utenti (un foglio elettronico, un elaboratore di testi ed un
> browser, per esempio, non molto di piu`), poi sul desktop solamente le icone
> per le share o le cartelle alle quali l'utente ha accesso. Potrebbe funzionare?
> Qualcuno ha gia` fatto una cosa del genere? Ci vedete qualche problema dal
> punto di vista amministrativo?
>
> Grazie, Pietro.
> --
> I will build myself a copper tower
> With four ways out and no way in
> But mine the glory, mine the power
> (So I chose Amiga and GNU/Linux)
>
> --
> ubuntu-it mailing list
> ubuntu-it a lists.ubuntu.com
> http://lists.ubuntu.com/mailman/listinfo/ubuntu-it
>
More information about the ubuntu-it
mailing list