[ubuntu-it] gnump3d

Galvani C. c.galvani at sqr.it
Fri Jul 15 09:58:11 CDT 2005


sempre meglio ma mi capita una cosa a dir poco assurda....
ho fatto una playlist con tutti i miei mp3 i nvarie cartelle ma se 
faccio il play della list non viene strimato nulla se faccio il play 
della singola canzone tutto ok!!!!!!
che sbaglio????

Marco Fabbri wrote:

>Il giorno ven, 15/07/2005 alle 11.56 +0200, Galvani C. ha scritto:
>  
>
>>Grandissimo... è spettacolare..... ho un ultima domanda (anzi 2) visto 
>>che sei così gentile supporta il nat?
>>insomma in office ho un rete locale con 1 ip pubblico + router mentra a 
>>casa (Server stream) sono collegato direttamente..
>>insomma da un pc in ufficio provo a collegarmi a casa ma nulla nnon 
>>funziona nulla mentre fra i pc in rete locale è tutto ok!!!
>>    
>>
>
>qui la faccenda è più complicata bisogna, bisogna vedere le impostazioni
>di eventuali firewall sul tuo computer a casa sul tuo computer in
>ufficio e soprattutto sul router/gateway in ufficio. In breve,
>HP: il server che effettua lo streaming gira sul pc a casa direttamente
>connesso a internet.
>La possibilità di connettermi dal tuo pc in ufficio allo stream sul
>server a casa dipende dalle impostazioni del firewall/NAT sul router, in
>particolare perche ciò sia possibile quest'ultimo dovrebbe abilitare il
>NAT per la porta 1234 (se è su questa che fai lo streaming...) dalla
>rete locale (quella in ufficio) verso l'esterno.
>Se ciò nn fosse potresti eseguire vlc sulla porta 80 (devi avviare vlc
>come root dunque "gksudo vlc").
>Per quanto riguarda l'autenticazione, tra le opzioni dalla linea di
>comando c'è "--sout-http-user nomeutente" è "--sout-http-pwd password"
>che dovrebbero fare al caso tuo, e dovrebbero anche essere mappate
>nell'interfaccia grafica somewhere, altrimenti è sempre possibile
>aggiungerle nel campo in cui visualizza il comando corrispondente alle
>opzioni selezionate.
>dopodichè da client per connetterti l'indirizzo diventa:
>http://nomeutente:password@ipservercasa (porta 1234 o 80 a seconda di
>cosa hai scelto)
>
>NOTA: volendo si può prendere lo stream di vlc e passarlo ad un
>programma di broadcasting peer-to-peer, (e.g. http://p2p-radio.sf.net )
>e implementare una web radio anche su una normale connessione adsl.
>
>  
>
>>poi.... un nome utnte e password per proteggersi da ascoltatori non 
>>graditi è possibile?
>>
>>Marco Fabbri wrote:
>>
>>    
>>
>>>Il giorno ven, 15/07/2005 alle 10.34 +0200, Galvani C. ha scritto:
>>> 
>>>
>>>      
>>>
>>>>Favoloso, non avevo mai usato VLC per stream solo come client... .sono 
>>>>riuscito a farlo funzionare subito ma ho un dubbio... da quello che ho 
>>>>capito posso solo dirgli di streamare verso un indirizzo specifico 
>>>>giusto???? io vorrei che facessi il play in continuo di tutti gli mp3 e 
>>>>chi si mitte i nscolto possa ascoltarli in modo da avere i miei mp3 
>>>>ovunque.... è pessibile?
>>>>   
>>>>
>>>>        
>>>>
>>>assolutamente sì, è sufficiente selezionare come metodo d'uscita "HTTP".
>>>Bovinamente, dal menù "File" selezioni "Apri File" si apre una finestra
>>>"Apri...", sopra i pulsanti "OK" ed "Annulla" c'è il pulsante
>>>"Impostazioni...", cliccando si apre "Trasmissione in uscita" e lì
>>>selezioni HTTP (il campo indirizzo puoi lasciarlo vuoto, utilizza di
>>>default l' host locale).
>>>A questo punto hai attivato sull'host locale lo streaming.
>>>
>>>Per controllare puoi aprire un' altra istanza di vlc ed utilizzare "Apri
>>>sorgente di rete" con indirizzo "http://localhost:1234" per testare il
>>>tuo stream.
>>>
>>>Buono streaming!
>>>
>>>PS: sono sempre da controllare i settaggi di eventuali firewall.
>>>
>>> 
>>>
>>>      
>>>
>>>>   
>>>>
>>>>        
>>>>
>>>>>Non conosco gnump3d ma da una rapida occhiata al sito nn mi sembra ti
>>>>>permette di transcodificare i file che trasmette in streaming, potresti
>>>>>utilizzare vlc ( http://www.videloan.org/vlc ).
>>>>>
>>>>>
>>>>>
>>>>>     
>>>>>
>>>>>          
>>>>>



More information about the ubuntu-it mailing list