Hoary
andrea abelli
andrea a ubuntuitalia.org
Mar 18 Gen 2005 05:31:34 CST
anche se teoricamente dovrei mantere la neutralita', a catechismo mi
hanno insegnato a combattere Lucifero, e le sue tentazioni. :)
Edy Incoletti wrote:
> Io sono tornato a SID...
Caron non ti crucciare vuolsi cosi' cola' dove si puote cio' che si
vuole, e piu' non dimandare.
> Ebbene si, lo confesso, sono un infiltrato in questa lista.
> Dopo averla provata per un paio di mesi, mi sono reso conto che, oltre
> al vantaggio dell'installazione, ne ha ben pochi rispetto alla SID,
> soprattutto se sei già abituato a lavorare con una versione
> "potenzialmente" instabile.
credo che hoary e sid, siano paragonabili, solo per il fatto che hanno
il soprannome "instabile", ma per niente su questa terra avrei il
coraggio di paragonarlo.
Lavoro su hoary, per vari motivi, da ancora prima che fosse rilasciata
warty, e credo che:
1) sia piu' stabile di warty e tutte le debian: i pacchetti sono hanno
meno bachi e sono incommensurabilmente piu' aggiornati.
2) paragonare hoary a sid, sia quantomeno superficiale: i pacchetti
hoary finiscono in sid.... :)
3) hoary e' un grande passo avanti verso l'user-friendliness rispetto a
warty, e incomparabile rispetto a _tutte_ le debian.
> Credo che Ubuntu vada bene per l'utente un po' meno smaliziato (non che
> mi consideri un esperto, ma qualche accrocchio per evitare un problema
> lo so trovare, anche a costo di usare la shell) e in ambienti dove la
> stabilità è fondamentale (a discapito delle novità).
non sono mai stato forzato ad usare la shell con hoary, cosa che invece
e' successa piu' volte con warty [NOTA BENE: warty pur essendo la prima
release compete tranquillamente con altre distribuzioni tipo fc... il
che e' molto ... ma tanto.. vedonsi anche i risultati dei premi
arstechnica].
Hoary e' incomparabilmente piu' facile rispetto ad ogni altra
distribuzione, anche considerando che non e' stata ancora rilasciata, e
che coma da dna, ubuntu risulta essere la distribuzione piu' aggiornata
esistente.
Un'altra peculiarita' che ha Ubuntu e' che non viene con 100 miliardi di
cd, nella maggior parte inutilizzabili, ma con poche ma buone
applicazioni: 1 browser, 1 client email, 1 desktop enviroment [il
migliore, piu' completo e veloce], etc. [morale: cosa te ne fai di 10
browser, 45 client email...
rinnovo il pensiero che debian non puo' essere comparata con nessun
altra distribuzione, in quanto esistono infinite distribuzioni debian:
ogni installazione e' diversa: il supporto e' molto piu' difficile, come
lo sviluppo, etc. etc. .
> Farei la seguente scala (è la mia idea, poi fate voi)
>
> Debian stable - SERVER
e secondo te woody e' stabile?
da riga di comando anche warty la e'...
se pero' fai partire quella cosa che si chiama server grafico, woody la
puoi usare da tiro a segno.. :)
> Ubuntu - DESKTOP STABILE (Aziende o utenti senza sete di novità e con
> poca propensione ad affrontare i problemi)
warty mi sembra gia' vecchia, e un po' acerba.
> Debian unstable - Utente home o utente aziendale avanzato
cosa?
scusami sarge e' quello che si chiama limbo: funziona e non funziona:
non e' "stabile" come woody e non e' aggiornata come sid, e cmq si
pianta molto piu' spesso di hoary, pur essendo estremamente meno aggiornata.
> Ubuntu unstable - ??? forse è meglio Debian experimental o compilarsi i
> propri tar.gz
tar... guarda che stiamo parlando di debian, non di slackware o arch...
su debian si usa *solo* roba pacchettizzata, e se non lo e' ancora
stato, lo si fa da se.. se no che debian e'... :)
> Per il resto lode a Ubuntu per la comunità/documentazione che c'è dietro
> che è in larga parte utilizzabile anche per debian e per la possibilità
> che da di utilizzare Debian in ambienti di lavoro.
ciao
andrea
---
andrea abelli
UbuntuLinux.Org Community Member
MailMe: andrea a ubuntuitalia.org
---
UbuntuLinux ITALIA
WIKI (at) http://ubuntu.btlug.it
Mailing List (at) http://lists.ubuntu.com/mailman/listinfo/ubuntu-it
---
Bisogno di AIUTO: http://ubuntu.btlug.it/wiki.pl/RichiedereAiuto
"Because You Warty't"
---
Got Ubuntu??? ---> Get Ubuntu http://www.ubuntulinux.org
---
More information about the ubuntu-it
mailing list