<p><br>
Il giorno 24/lug/2012 22:04, "Milo Casagrande" <<a href="mailto:milo@ubuntu.com">milo@ubuntu.com</a>> ha scritto:<br>
><br>
> 2012/7/24 Claudio Arseni <<a href="mailto:claudio.arseni@ubuntu.com">claudio.arseni@ubuntu.com</a>>:<br>
> > Sarebbe fattibile e ci avevo pensato, l'unico problema è che le<br>
> > lettere rappresentano la notazione inglese delle note (in sequenza<br>
> > esatta E, A G, D, B, E che rappresentano le 6 corde della chitarra) e<br>
> > per le due "E" le traduzioni sarebbero "MI (cantino)" per la prima "E"<br>
> > che rappresenta la 6^ corda e "MI (basso)" per la seconda "E"<br>
> > (corrispondente alla prima corda della chitarra).<br>
><br>
> Non avevo notato facesse differenza tra i due Mi, credevo fosse solo<br>
> la notazione inglese per tutte le note.<br>
> Se fa distinzione, allora lasciamo com'è.<br>
><br>
> Altra cosa, usare i simboli UTF8 per bemolle e diesis? ♭ e ♯<br>
Questo direi che in effetti si può provare senza problemi :-)</p>
<p>> L'unico problema che vedo è che non piacciano troppo al file Glade o<br>
> al programma tutto...<br>
> Nel caso si voglia provare, per inserirli, utilizzando Gnome, premere<br>
> Ctrl + Maiusc + u, rilasciare i tasti e scrivere rispettivamente 266D<br>
> e 266F (maiuscole comprese).<br>
><br>
Tentar non nuoce... si fa sempre in tempo a correggere se la cosa dovesse dare "noie".</p>
<p>Ciao<br>
><br>
> --<br>
> Milo Casagrande <<a href="mailto:milo@ubuntu.com">milo@ubuntu.com</a>><br>
><br>
> --<br>
> <a href="mailto:ubuntu-l10n-it@lists.ubuntu.com">ubuntu-l10n-it@lists.ubuntu.com</a><br>
> Per modificare o revocare l'iscrizione:<br>
> <a href="https://lists.ubuntu.com/mailman/listinfo/ubuntu-l10n-it">https://lists.ubuntu.com/mailman/listinfo/ubuntu-l10n-it</a><br>
</p>