[Gruppo traduzione] proposta cambio/miglioramento termine
Milo Casagrande
milo a ubuntu.com
Lun 25 Giu 2012 12:08:55 UTC
2012/6/25 Marco Ciampa <ciampix a libero.it>:
> On Mon, Jun 25, 2012 at 10:14:50AM +0200, Milo Casagrande wrote:
>>
>> Per quanto detto prima.
>> "Monitor di sistema", per me, dice esattamente cosa fa: il
>> monitoraggio del sistema, ma è specifico, perché è indicato "di
>> sistema".
>> Se penso alla "normalità" o a quello che mi circonda, in ospedale ci
>> sono i "monitor" che altro non sono che degli schermi che mostrano dei
>> dati, chiamo monitor quello del computer o anche quello della
>> televisione (forse questi ultimi riferimenti sono andati un po' in
>> disuso con la scomparsa dei CRT, ma il riferimento è sempre quello).
>
> mmm mi stai dando ragione (volontariamente?):
Direi proprio di no.
A quanto capisco, tu intendi "monitor" solo un qualche cosa che fa del
"monitoraggio".
Per estensione allora, potrei dirti che "monitor di sistema" per me
potrebbe essere ambiguo, perché in informatica un "monitor" è una
struttura di controllo di (alcuni) linguaggi di programmazione. E un
"monitor di sistema" mi potrebbe far pensare a un controllo a livello
di tutto il sistema (operativo).
> in ospedale i "monitor"
> mostrano l'andamento dei pazienti, con tanto di grafici cardiaci e
> quant'altro. L'equivalente del "monitor" del computer (ma non lo
> schermo...) e appunto del "monitor" di sistema.
Quelli degli ospedali, in teoria, si chiamano "Monitor (pazienti)".
Per me il "monitor" è l'oggetto che mostra i dati, indipendentemente
che essi siano dei grafici, temperature, pulsazioni o immagini che
arrivano da una scheda grafica. Lo strumento che esegue "il
monitoraggio", potrebbe benissimo essere altro ed esservi solo
collegato.
Il "monitor di sistema" di Gnome, inoltre, potrebbe non eseguire alcun
"monitoraggio" (inteso come azione di "controllo" o raccolta dei dati)
reale, ma prendere i valori dal sistema sottostante e quello che fa
potrebbe essere una sola rappresentazione di tali dati.
>> Treccani - mònitor s. m. [voce ingl. ‹mònitë›, propr. «ammonitore,
>> avvisatore», dal lat. monĭtor -oris: cfr. monitore1]. – Nella tecnica
>> delle telecomunicazioni, qualsiasi apparecchiatura di indicazione e di
>> controllo che consenta di sorvegliare in modo immediato l’andamento di
>> una trasmissione; in partic., il televisore di controllo a uso del
>> regista e anche dei partecipanti a una trasmissione televisiva.
>
> Esatto. Qualcosa di specialistico e diverso da uno schermo televisivo.
Hmmm... perché diverso? Il "televisore di controllo", in questo caso,
è un uso specifico di un "televisore" solo perché quello che viene
visualizzato è specifico alla situazione, ma il dispositivo su cui
viene proiettato può essere benissimo un normale televisore e i dati
essere raccolti da qualche altra parte... Lo stesso dicasi per un
monitor audio: una "cassa" (o altoparlante che dir si voglia) è
diversa da una "cassa" di un normale impianto stereo perché usata come
"monitor (audio)"?
>> alfanumerici, simboli, grafici, ecc., impiegato, per es., per il
>> controllo di apparati o impianti o come terminale video nei sistemi di
>> elaborazione e nei computer, nonché in medicina (v. monitoraggio). ◆
>> Il termine è stato talvolta italianizzato in monitore (v. monitore2,
>> nel sign. 2).
>
> Perfetto.
Sì: "... o come terminale video nei sistemi di elaborazione e nei
computer, ... "
>> 2 estens. Ogni apparecchio audio o video che permetta di seguire e
>> controllare un dato processo, fenomeno ecc.
>
> Monitor (di sistema)
E con "monitor (del computer)" cosa si dovrebbe intendere?
>> 3 inform. Dispositivo periferico per la visualizzazione dei dati: m. a colori
>
> Dei dati.
Anche la scheda grafica manda dei dati e quello che vi è attaccato è
un "monitor"...
Se vogliamo dare credito a Wikipedia:
http://it.wikipedia.org/wiki/Monitor_(video)
http://en.wikipedia.org/wiki/Computer_monitor
Giusto per capire anche che aria tira in giro, sono andato a vedere
alcuni siti di elettronica:
Amazon.it: Informatica → Computer e accessori → Monitor
Euronics: Informatica → Monitor e Monitor TV
MediaWorld: Periferiche per PC → Monitor
Saturn: Informatica → Monitor
Pixmania: Informatica → Monitor (come macro categoria, anche se poi fa
riferimento a "schermi" tipo LCD, TV, da XX''...)
Ciao.
--
Milo Casagrande <milo a ubuntu.com>
Maggiori informazioni sulla lista
ubuntu-l10n-it