[Gruppo traduzione] proposta cambio/miglioramento termine

Milo Casagrande milo a ubuntu.com
Lun 25 Giu 2012 08:14:50 UTC


2012/6/25 Marco Ciampa <ciampix a libero.it>:
> On Sun, Jun 24, 2012 at 08:04:44PM +0200, Milo Casagrande wrote:
>> Personalmente, non lo cambierei.
>
> Perché?

Per quanto detto prima.
"Monitor di sistema", per me, dice esattamente cosa fa: il
monitoraggio del sistema, ma è specifico, perché è indicato "di
sistema".
Se penso alla "normalità" o a quello che mi circonda, in ospedale ci
sono i "monitor" che altro non sono che degli schermi che mostrano dei
dati, chiamo monitor quello del computer o anche quello della
televisione (forse questi ultimi riferimenti sono andati un po' in
disuso con la scomparsa dei CRT, ma il riferimento è sempre quello).

Riportando quanto dicono i dizionari:

Treccani - mònitor s. m. [voce ingl. ‹mònitë›, propr. «ammonitore,
avvisatore», dal lat. monĭtor -oris: cfr. monitore1]. – Nella tecnica
delle telecomunicazioni, qualsiasi apparecchiatura di indicazione e di
controllo che consenta di sorvegliare in modo immediato l’andamento di
una trasmissione; in partic., il televisore di controllo a uso del
regista e anche dei partecipanti a una trasmissione televisiva. Più in
generale, qualsiasi apparecchio, un tempo realizzato con un tubo a
raggi catodici (e in qualche caso costituito da un normale
televisore), oggi per lo più con un dispositivo a cristalli liquidi
LCD, sul cui schermo fluorescente possono comparire caratteri
alfanumerici, simboli, grafici, ecc., impiegato, per es., per il
controllo di apparati o impianti o come terminale video nei sistemi di
elaborazione e nei computer, nonché in medicina (v. monitoraggio). ◆
Il termine è stato talvolta italianizzato in monitore (v. monitore2,
nel sign. 2).

Garzanti - s. m. invar.
1 dispositivo con teleschermo che permette di visualizzare e
controllare l'andamento di un fenomeno
2 dispositivo che riproduce direttamente le immagini riprese da una telecamera
3 dispositivo di un elaboratore elettronico che consente la
visualizzazione sullo schermo dei dati in entrata e in uscita

Coletti - s. ingl. (pl. monitors); in it. s.m. inv. (o pl. orig.), più
freq. pr. adatt.
1 tv. Congegno dotato di teleschermo ad alta fedeltà con cui si
controlla il procedere di una trasmissione
2 estens. Ogni apparecchio audio o video che permetta di seguire e
controllare un dato processo, fenomeno ecc.
3 inform. Dispositivo periferico per la visualizzazione dei dati: m. a colori

-- 
Milo Casagrande <milo a ubuntu.com>



Maggiori informazioni sulla lista ubuntu-l10n-it