[Gruppo traduzione] [Gruppo Traduzione] [GLOSSARIO] widget

Valter Mura valtermura a gmail.com
Ven 20 Apr 2012 22:55:54 UTC


Il 18/04/2012 12:26, Luca Ferretti ha scritto:
> Il giorno 15 aprile 2012 18:19, Luca Petrolati <gnc9400 a gmail.com
> <mailto:gnc9400 a gmail.com>> ha scritto:
>
>     Salve,
>
>     apro la discussione riguardante la traduzione di "widget". A mio
>     avviso, le possibilità sono le seguenti:
>
>     - invariato maschile (desktop widget)
>     - controllo (gui widget)
>
>
> Credo che la questione sia più articolata e dipende dal contesto a cui
> ci si riferisce.
>
> Da punto di vista prettamente "tecnico" (se vogliamo considerare la
> terminologia di GNOME/GTK+ come quella di riferimento per Ubuntu) un
> widget è per lo più un elemento grafico offerto dal toolkit di sviluppo.
> Tale termine però dovrebbe essere usato solo nella documentazione
> tecnica per sviluppatori e non nella documentazione utente, dove se non
> ricordo male è da preferire il più generico "control" o altre parafrasi
> simili.
>
> Nella traduzione italiana andrebbe ovviamente rispettata tale scelta,
> confidando nell'uso corretto dei due termini nel messaggio originale.
> Per cui IMHO widget va lasciato non tradotto (gli sviluppatori sanno
> cosa è un widget) e control va tradotto con controllo. Ovviamente
> segnalando l'uso scorretto di un termine al posto dell'altro in originale.
>
> Per altre occorrenze (per esempio il caro vecchio gDesklets che
> aggiungeva "widget" sulla scrivania con calendari, puzzle e altro) non
> saprei, la cosa migliore è seguire lo stile della singola applicazione o
> progetto.
>
>

A completamento dell'esaustiva spiegazione di Luca, ricordiamo che 
widget è neologismo che deriva dalla forma contratta di due parole, 
tipico fenomeno inglese, di "window" + "gadget":

http://en.wikipedia.org/wiki/GUI_widget

Ciao,
-- 
Valter
*Open Source is better!*
KDE: www.kde.org
Kubuntu: www.kubuntu.org
LibreOffice: www.libreoffice.org



Maggiori informazioni sulla lista ubuntu-l10n-it