[Gruppo traduzione] Traduzione dnsmasq

Claudio Arseni claudio.arseni a ubuntu.com
Gio 5 Apr 2012 15:44:57 UTC


Ciao,

mi scuso innanzitutto per il ritardo nella risposta...

Di seguito, alcune note.

Il 19 marzo 2012 10:37, Alessandro Barel <barel.alessandro a gmail.com>
ha scritto:
> On 16 March 2012 12:33, Claudio Arseni <claudio.arseni a gmail.com> wrote:
>
>> #2 e #3
>> Come da glossario [1]:
>> s/linea/riga
> Corretto
>
#2
Corretta con "indirizzo errato in %s ..."

#3
Come sopra

>> #5
>> s/cancellata/pulita
> Il problema per cui avevo usato "cancellata" e non "pulita" é che di fatto
> la cache non viene pulita (nel senso italiano) ma proprio svuotata ed ho
> ritenuto che per non usare un lungo giro di parole il verbo cancellare
> rendesse meglio la realtá dell'operazione svolta.
>
Non ritengo che "cancellata" risolva il problema di esprimere
correttamente il concetto, in quanto non è la cache ma bensì in suo
contenuto ad essere "eliminato".

Per ora comunque l'ho lasciata in sospeso.

#12
Da uniformare con altre simili, tipo la #15

>
>> #15
>> "allocazione di %d byte non riuscita"
>> Nelle traduzioni i plurali inglesi non vanno utilizzati per questo ho
>> modificato bytes>bite.
> Non ho visto la tua modifica, ho inserito un suggerimento ulteriore con la
> modifica da te indicatami.

Approvata

#19
Eliminato il punto finale.

>
>> #20
>> È da rivedere nella seconda parte, quella tra parentesi, quel "fa
>> fallire" non mi piace molto.
> Che ne dici di "annulla" o "sovrascrive"? Per quanto non siano una
> traduzione letterale, rendono il significato dell'azione.

Vediamo se arrivano altri suggerimenti, per ora lascio in sospeso anche questa.

#21, #22 e 29
Tolto il punto finale.

#26
s/Espandi/Espande
Togliere il punto finale

>> #28
>> Forse:
>> "Abilita il DHCP nella gamma data con la durata del lease"?
> Che ne dici di "Abilita il DHCP nella gamma data con durata pari a quella
> del lease"?
>
Direi che va bene.

>> #30
>> Nell'originale inglese  "addresses" è al plurale.
>> s/nome/nome host
> Nell'originale c'é scritto address, non addresses. Non ho inserito un nuovo
> suggerimento per capire se ci sia o meno un errore nel testo inglese. Se
> cosí non fosse inserisco la correzione s/nome/nome host che mi hai
> suggerito.
>
Una mia svista, inserisci pure la correzione.


#31, #32
s/Leggi/Legge

#33
Come indicato nella precedente revisione è *sempre* preferibile
evitare di utilizzare nella traduzione parole scritte in maiuscolo,
quindi:

s/NON/Non

Anche in questo caso come in altri già segnalati, si tratta di una
descrizione di opzioni per la riga di comando, quindi il verbo non va
usato all'infinito.

Eliminare il punto finale.

#37, #38 e successive simili...
s/marcare/contrassegnare ?
Anche qui, il punto finale.

#41
Solito discorso del verbo all'infinito...
Inoltre quel "tag" va reso in modo da essere uniforme in tutte le
stringhe, come nelle precedenti per esempio...

#42
Stesso discorso della precedente per "tag"

#43
Il "NON"...
È comunque da rivedere tutta

#44
Da rivedere

#45
Uniformare la parte tra parentesi con altre precedenti.

#46
s/Restituisci/Restituisce
s/un record/record

#48
s/l'opzione/le opzioni
Togliere il punto finale

#49
Il "NON"...
Da rivedere

#50
Anche qui (poi non lo segnalo più), il "NON"...
Solito discorso delle descrizioni, il verbo *non va* all'infinito
Togliere il punto finale.

Dando uno sguardo veloce ho notato che anche le successive sono in
gran parte da uniformare alle "regole" descritte in queste prime due
revisioni.

Ti consiglio di rivedere con maggiore attenzione l'intera traduzione
uniformandola a tali regole, magari con più calma.

All'inizio, e in generale anche quando si acquisisce una maggiore
familiarità con le traduzioni, il lavoro migliore non è quello svolto
nel più breve tempo, bensì quallo che offre la migliore qualità,
quindi meglio impiegare più giorni e avere una traduzione che rispetta
gli standard che fare una traduzione in un solo giorno che poi
comporta un'immane mole di lavoro in fase di revisione ;-)

Come sempre per qualunque dubbio o chiarimento non esitare a chiedere :-)

Ciao!

-- 
Claudio Arseni <claudio.arseni a ubuntu.com>



Maggiori informazioni sulla lista ubuntu-l10n-it