[Gruppo traduzione] Traduzione di Linux ubuntu 10.10
Luca Chiodini
l.chiodini13 a gmail.com
Dom 20 Mar 2011 08:38:21 UTC
Ti ricordo che questa e' la mailing list del gruppo di traduzione, sebbene la tua sia una richiesta di supporto piu' che legittima ti invito a farla sul forum www.forum.ubuntu-it.org
Ciao
Il giorno 19/mar/2011, alle ore 03:39, ALBATROS ALBACROS <albatros_ a hotmail.it> ha scritto:
>
> Salve, sono un appassionato di informatica e da diverso tempo ho deciso di installare sul mio computer che ha un hard-disk "IBM" con interfaccia "IDE" da 19.10 GB (preso da un altro computer che alcuni anni fa ho potenziato) due (2) Sistemi Operativi in due (2) partizioni diverse; nella partizione principale ho installato "Windows XP" mentre nella seconda partizione (chiamiamola partizione secondaria) invece ho installato "Linux ubuntu Desktop Edition ver. 9.10" in Italiano ma dopo il processo di formattazione con il file system ext4 e dopo l'intallazione di "Linux ubuntu" l'orologio di "Windows XP" era impostato un'ora avanti; impostando l'ora corretta anche l'orologio di "Linux" e del BIOS del mio computer si è regolato.
> Mi lamento però dal fatto che pur installando nel mio computer "Linux ubuntu" in Italiano, il Sistema Operativo si presenta in Inglese proprio come la distro live eseguita dal cd-rom per provare il Sistema. Ho così capito che per aggiornare gli script della Piattaforma "Linux ubuntu" è necessario configurare su "Linux" una connessione Internet con modem/router con interfaccia ethernet.
> Ho un computer con scheda di rete "Nvidia" da 100.00 Mbps integrata nella scheda madre "Asus M2N" e devo dire che "Linux" riconosce la mia scheda di rete, però pur avendo un modem/router "Pirelli" con doppia interfaccia "ethernet/USB" fornitomi in comodato d'uso dalla "Telecom Italia" che è il Provider ISP della mia connessione Internet e pur avendolo installato su "Windows XP" tramite il driver contenuto nel cd-rom, scegliendo l'interfaccia ethernet, su "Windows XP" riesco come sempre a connettermi tranquillamente ad Internet mentre su "Linux" dopo tanti tentativi e varie prove, pur seguendo le istruzioni di configurazione del modem ADSL illustrate su Internet nel Vs/sito ufficiale ---> http://www.ubuntu.com in cui ho anche cliccato sul link "support" (eseguito diverse ricerche all'interno del sito) e NON sono riuscito a concludere NIENTE! Ho visitato anche altri siti correlati ma niente di fatto; pertanto NON riuscendo a connettere ad Internet "Linux" NON sono neanche riuscito ad aggiornare on-line gli script del Sistema Operativo "Linux" alla lingua italiana, e visto e considerato che durante il processo di installazione del Vs/Sistema ho selezionato il segno di spunta su copia l'account e le impostazioni di "Windows" su Linux" la partizione da me impostata per "Linux" pari a 5.00 GB è passata automaticamente a BEN 11.00 GB che sono stati detratti allo spazio libero della partizione primaria in cui è instalato "Windows XP". La partizione di "Windows XP" si è pertanto ridotta da 14.00 GB a poco più di 7.00 GB impedendomi pertanto di installare molti programmi che girano su "Windows XP"; ho quindi deciso per una questione di spazio di eliminare le varie partizioni create dall'installatore (automatico) del cd-rom di "Linux" in cui era installato il Vs/Sistema Operativo sul mio computer e quindo ho lasciato installato SOLO "Windows XP". Ho scaricato da Internet sul mio computer per mezzo di un sito Italiano "Linux ubuntu Desktop Edition ver.10.10" che sarebbe l'ultimissima versione (release) del Vs/Sistema Operativo e dopo averla masterizzata con un pò di difficoltà con "Nero 7" a bassa velocità (4x) sono riuscito a vedere la distro live di "Linux" avviandola dal cd-rom durante la fase di bootstrap del mio PC. Ho notato che anche in questo caso la distro è in lingua inglese e pertanto se dovessi ricreare la partizione secondaria con il cd-rom di "Windows XP" e poi tramite il cd-rom di questa ultimissima versione di "Linux ubuntu" riformattando la partizione in cui assegnerei 6.00 Gb di spazio libero per "Linux" (senza però ricopiare l'account di Sistema e le varie impostazioni di "Windows XP" su "Linux") penso che "Linux" si reinstallerà in POCO spazio utilizzando il file system ext4 ed anche questa volta "Linux" anche se installato con l'installatore (automatico) in lingua italiana sarà SEMPRE in lingua inglese; e dato che NON riesco assolutamente a far connettere "Linux" ad Internet potete suggerirmi il download gratuito di un file in formato .iso o .exe da masterizzare su cd-rom che possa aggiornare offline gli script di "Linux ubuntu Desktop Edition ver.10.10" in lingua italiana?!?
>
> Oppure se questo file ancora NON esiste per favore, potete suggerirmi come far partire la connessione ad Internet con "Linux" (magari scaricando dal Vs/sito web un driver adatto per il mio modem/router "Pirelli Alice WGate2Plus" che gira su "Linux", perchè SOLO in questo modo posso godere di tutte le potenzialità di "Linux" e FINALMENTE aggiornare gli script inglesi di "Linux" in lingua italiana.
>
> Inoltre vorrei sapere se posso installare manualmente "Linux" dal cd-rom seguendo l'installazione manuale, creando la partizione e scegliendo il file system NTFS su cui installare "Linux" anzicchè il file system ext4; in questo modo credo che "Linux" continuerà a leggere i files e le cartelle di "Windows" e "Windows" che di solito NON legge "Linux", con questo procedimento probabilmente leggerà pure i files e le cartelle di "Linux".
>
> Certo di una Vs/cortese risposta e con la speranza che la mia richiesta possa essere accolta porgo Distinti saluti.
>
> ALBATROS
>
> --
> ubuntu-l10n-it a lists.ubuntu.com
> Per modificare o revocare l'iscrizione:
> https://lists.ubuntu.com/mailman/listinfo/ubuntu-l10n-it
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-l10n-it/attachments/20110320/a83b2605/attachment.html>
Maggiori informazioni sulla lista
ubuntu-l10n-it