[Gruppo traduzione] traduzione elfutils

Milo Casagrande milo a ubuntu.com
Dom 3 Lug 2011 11:47:35 UTC


Ciao Mattia,

2011/7/2 Mattia Rizzolo <mapreri a gmail.com>:
> Mi sa che questa traduzione è troppo per me, più o meno sono arrivato
> alla riga 2016, ma metà non le ho capite. Tutti i problemi che ho avuto
> sono in calcea questa e-mail. Chiedo se posso lasciare questa traduzione
> e magari trovarne un'altra più semplice. È possibile? Anche se non è il
> massimo della correttezza non avrebbe senso che proseguissi con questa,
> non riesco a capire quelle frasi...

tranquillo, non è un problema, l'importante è avvisare!
La traduzione non è per niente semplice e come primo incontro con le
traduzioni può essere un po' difficoltoso.

Qualche cosa di semplice forse si riesce a trovare, magari capitano
nuove traduzioni da fare.
Volendo, si potrebbe anche tradurre la documentazione di Ubuntu, che è
simile a quella di GNOME e ancora nessuno ha iniziato a tradurla.

Se vuoi puoi provare con questa, ma traduci massimo 20 messaggi alla
volta e poi aspetta le correzioni prima di procedere.

Se ti va, fai un fischio.


> #20:
>>> Ah ah... e se fosse femminile? --> bella domanda, ma in quale file
>>> vado a vederlo? non ho intenzione di sorbirmi un centinaio di file
>>> in c...
>> Launchpad riporta il nome del file e la riga al suo interno da dove
>> arriva quella particolare stringa.
>>
>> Sotto il box per inserire la traduzione (dopo il check-box
>> "Someone..."), ci dovrebbe essere una riga con scritto:
>>
>> Located in ...
>>
>> Quelle sono tutte le informazioni di cui hai bisogno.
> Utile, avevo già guardato ma non ne avevo visto la funzionalità, e
> neanche ora la vedo. cosa dovrei guradare di preciso?

Non ti seguo... Quella piccola scritta che riporta Launchpad è il nome
del file del codice sorgente e la riga in cui è individuata quella
particolare stringa. Se vai nel codice sorgente e cerchi quella riga,
forse puoi riuscire a capire che cosa viene sostituito ai vari %s e
via dicendo, così da poter usare una traduzione più accurata. È una
procedura lunga e porta via un po' di tempo certo, ma non c'è molto di
più da poter fare se non armarsi di buona volontà.



> #100:
>> Non ne sono convinto... "archive header" dovrebbe essere
>> "header|intestazione dell'archivio", non si parla di indice.
> tipo così?
>
> #118:
>> Vanno usate le doppie virgolette in italiano, non gli apici singoli:
>> sezione "sh_size" ...
> ok, ma quella ha anche un apice storto (o come si chiama): `

Non c'è alcuna differenza, questo è indicato anche nelle regole di
traduzione: non si usano apici singoli, solo le doppie virgolette (o
quelle caporali «»)

Al resto rispondo con un po' di calma.

Ciao!

-- 
Milo Casagrande <milo a ubuntu.com>



Maggiori informazioni sulla lista ubuntu-l10n-it