[Gruppo traduzione] Traduzione documentazione 2

Luca Petrolati gnc9400 a gmail.com
Mar 13 Dic 2011 18:38:34 UTC


Intanto, grazie per la prontezza nel rispondere. Di seguito, invece,
espongo i dubbi che la lettura delle correzioni mi ha suscitato.

#222:
Quindi s/scrivania/desktop?

#225 e in generale
In quali casi tradurre <<your>> con forme possessive impersonali
(proprio/a) e in quali casi ometterlo del tutto?

#230
vd. #222

#231
Accettando di buon grado il resto, mi chiedo se non si perda qualche
sfumatura rendendo <<you may wish to>> con <<è utile>>.

Ne approfitto per segnalare anche i seguenti dubbi non strettamente legati
alle frasi in questione:

- quali sono le principali opzioni di traduzione di <<if you>> oltre al
costrutto <<nel caso in cui>> e simili?

- È inappropriato tradurre <<you should>> come <<si dovrebbe/ro>>?

Grazie anticipatamente

Luca Petrolati

Il giorno 13 dicembre 2011 18:54, Milo Casagrande <milo a casagrande.name> ha
scritto:

> Ciao,
>
> ti riporto di seguito alcune correzioni da apportare.
>
> 2011/12/13 Luca Petrolati <gnc9400 a gmail.com>:
> > Bene, ecco il thread. Spero che il titolo non porti a confondere i due.
> >
> > Rimango in attesa delle correzioni a cui accennavi.
>
> #222:
> qui desktop non è scrivania
>
> #225:
> sarebbe "system settings", non "personal settings"
>
> #226:
> è da rivedere, è una descrizione di un titolo, tradotta così, per
> quanto tradotta bene, non è del tutto corretta.
> Nell'insieme è così:
> What to back up
> Back up anything that you can't bear...
>
> #230:
> s/cambiamenti/modifiche
> " ... a colori, sfondi, alla risoluzione ... "
> Anche qui "desktop" non è inteso come scrivania.
> Per unire i due periodi hai usato una disgiunzione, ma in originale
> non è così e non è del tutto corretta come traduzione in quel modo.
>
> #231:
> La rivedrei un po' meglio, un qualche cosa come:
> [Benché|Nonostante] la maggior parte degli utenti non modifichi le
> impostazioni predefinite, nel caso in cui queste fossero state
> modificate, è utile eseguirne il backup.
>
> #232:
> Questa è corretta, ma ho tolto il punto alla fine è un errore
> nell'originale (o è un errore in tutte le altre che non c'è). Conviene
> avere la documentazione sotto mano e controllare anche queste cose.
>
> #234:
> Le forme come "si consiglia" è meglio usarle il meno possibile, nelle
> traduzioni di software e documentazione si è meno "gentili" e più
> diretti:
> In generale, eseguire il backup di file insostituibili o che
> richiederebbero un grande impiego di tempo per poter essere
> ripristinati senza l'ausilio di un backup. Nel caso i file fossero
> facilmente sostituibili e per non occupare ulteriore spazio su disco,
> potrebbe non essere necessario eseguirne il backup.
>
> #235:
> Anche in questo caso, niente "gentilismi":
> s/Consiglio/
> C'è comunque un errore di traduzione.
>
> #237:
> Benché sia al singolare in inglese, meglio metterla al plurale, visto
> che i backup possono essere multipli e nei paragrafi successivi si
> parla al plurale.
>
> #238:
> Meglio rivedere la traduzione partendo dal soggetto:
> Le copie di backup dei propri file dovrebbero essere salvate in [un
> luogo|un località] separato dal proprio computer (un disco esterno,
> per esempio) ...
>
> Ciao.
>
> --
> Milo Casagrande <milo a casagrande.name>
>
> --
> ubuntu-l10n-it a lists.ubuntu.com
> Per modificare o revocare l'iscrizione:
> https://lists.ubuntu.com/mailman/listinfo/ubuntu-l10n-it
>
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-l10n-it/attachments/20111213/d5e35f65/attachment.html>


Maggiori informazioni sulla lista ubuntu-l10n-it