[Gruppo traduzione] Traduzione documentazione
Luca Chiodini
luca a chiodini.org
Lun 12 Dic 2011 14:37:57 UTC
> #163:
> È da rivedere la concordanza del genere tra il primo e il secondo
> periodo. Ora usi indirizzo e il secondo periodo è al femminile.
Fatto e ho visto che lo hai già abilitato
> È da ricontrollare. Nella mail precedente, avevo indicato:
> s/spuntata/selezionata
> nel senso che va sostituito quel "spuntata", non viene utilizzato
> praticamente mai e si usa "selezionare" al suo posto.
Me lo sono scordato
> Se controlli con l'interfaccia di Oneiric, il repository dei partner è
> "localizzato", nel senso che nella finestra "Sorgenti software" non
> c'è "Canonical Partners", ma "Partner di Canonical".
Fatto
> Altra cosa, sarebbe meglio usare le virgolette caporali non le doppie
> virgolette, quindi:
> s/"Sorgenti software"/«Sorgenti software»
> (o meglio ancora, non lo indicare nemmeno, se seguono la guida sono
> già all'interno di quella finestra)
Rimosso
> Suggerimento: quando traduci documentazione, cerca di renderla in un
> italiano scorrevole; il che vuol dire che spesso è utile non
> spezzettare il paragrafo da tradurre in tanti piccoli periodi come si
> fa in inglese. Quella è un'usanza tutta anglosassone, in italiano non
> si usa molto anche perché rallenta e rende macchinosa la lettura.
> Unisci due frasi in una sola, sfruttando la punteggiatura, e senza
> spezzare in tante piccole frasi. Qualche volta non è possibile farlo,
> ma molto spesso sì.
> Prendi per esempio la 167 e prova a rivederla meglio.
Ricevuto.
> #169:
> Rivedrei anche questa nell'ottica di quello che ho scritto sopra e
> cercherei di togliere qualche ripetizione di "sorgente".
Ho eliminato in questa e nella #167 <<Sorgenti software>>, è la finestra
che si sta trattando e quindi mi sembra superfluo indicarla.
> #182:
> Non è del tutto corretta, bisogna rendere meglio quel "since" nel
> secondo periodo.
> Per la parte "Se si ...", è possibile usare costrutti (preferibili)
> tipo "Nel caso in cui si sia...".
Fatto
> #183:
> Anche questa non è del tutto corretta.
> Una cosa così:
> Quando viene utilizzato il file manager per copiare o spostare file,
> il computer verifica che tutti i dati siano stati trasferiti
> correttamente. Se tali dati sono realmente importanti, è utile
> eseguire ulteriori controlli per confermare che il trasferimento sia
> avvenuto correttamente.
Applicato alla lettera
> #184:
> s/E'/È
> s/i file e cartelle/file e cartelle
> Questo è un esempio di traduzione che può essere resa con un solo
> periodo, diversamente dall'inglese:
> È possibile effettuare [un ulteriore controllo|controlli aggiuntivi]
> verificando che file e cartelle copiati siano presenti nel backup nel
> supporto di destinazione, avendo così una maggiore sicurezza che il
> ...
Fatto
> #185:
> Anche qui cercherei di togliere un po' di ripetizioni di "backup".
> Nell'originale non sarebbe esattamente "per esempio", ma "come".
Fatto
> #193:
> Personalmente, come in altre, non mi piace iniziare col "Comunque",
> preferire o spostarlo all'interno della frase o cercare una forma
> alternativa.
Fatto
> #194:
> Da rendere impersonale.
Fatto
> #198:
> Non è del tutto corretta la traduzione: "as well as" non vuol dire
> realmente "per esempio".
Tradotto con "così", cercando di mantenere lo spirito che la frase
aveva in inglese
> "help" puoi anche renderlo come "aiuto".
??
>
> #199:
> Traduci "hard disk" (disco fisso): in questo caso puoi usare solo "disco"
Fatto
> Togliere la virgola prima della "e".
Fatto
> Manca la traduzione di "option": se rileggi la frase nel contesto
> della guida, vedrai che è utile lasciare anche quella piccola parola.
Rivedendo nella guida non capisco cosa mancava alla frase,
comunque ho tradotto semplicemente con "possibilità".
> #201:
> Abilitata, con una modifica: rimossa la virgola prima della "o" in "..
> da un CD, DVD, o un'altra.."
>
> #202:
> C'è un errore: non sono file "Text"!
E' semplicemente un typo.
> Magari, per non ripetere "possono":
> File che possono essere creati nuovamente senza difficoltà come PDF
> generati da file ...
Corretto
Ciao
--
Luca Chiodini (luca a chiodini.org)
ITIS Paleocapa - Informatica
Maggiori informazioni sulla lista
ubuntu-l10n-it