[Gruppo traduzione] Steering committee e nuovi amministratori

Claudio Arseni claudio.arseni a gmail.com
Sab 24 Apr 2010 08:53:12 BST


Il giorno ven, 23/04/2010 alle 23.21 +0200, Milo Casagrande ha scritto:
> Ciao,
> 
> era da un po' che ci pensavo e finalmente ho trovato il tempo per
> scrivere e cercare di sistemare anche questa faccenda.
> 
> Personalmente ho sempre meno tempo a disposizione, vuoi per impegni
> personali e anche perché ho necessità di muovermi in altri aspetti
> delle comunità, non riesco più a seguire attivamente come vorrei
> alcuni aspetti di questo gruppo.
> 
Sei difficile da rimpiazzare Milo :)

> Per cercare (e spero) di risolvere e sbloccare la situazione, ci
> sarebbe bisogno di un paio di amministratori nuovi che mi affianchino,
> in modo che possano gestire le varie richieste di affidamento delle
> traduzioni e che controllino anche su Launchpad e in giro per la rete
> quali traduzioni possiamo fare e quali no. Per gli amministratori è
> meglio se questi sono tra le persone approvate, e attive, del gruppo.
> Dovranno anche tenere traccia delle persone che vogliono entrare a far
> parte del gruppo di traduzione e raccogliere pareri in merito, in modo
> da approvare o meno una persona (ricordo che i pareri, quindi le
> revisioni, non sono solo gli amministratori a doverle fare, ma le
> possono fare tutti, i "pareri" sono anche ciò che viene riscontrato da
> altre persone).
> 
> Oltre agli amministratori ci sarebbe bisogno anche di un due, tre
> persone che creino una specie di "steering committee", una sorta di
> gruppo di utenti che accolgano i nuovi arrivati e che li seguano un
> po' all'inizio per le questioni burocratiche e che li avviino nel
> gruppo. Chiunque, volenteroso/volenterosa, può fare questo (per i
> momento direi un massimo di tre persone però), anche se non fa parte
> del gruppo traduzione, ma vuole dare una mano. Requisito minimo: una
> discreta conoscenza di come funziona un po' questo gruppo e di dove si
> trovano le varie risorse utili. Se qualche amministratore vuole fare
> parte anche della "steering committee", ben venga.
> 
> Non ho in mente alcun nome né per gli amministratori né per la
> "steering committee", fatevi avanti voi.
> 
Per «festeggiare» l'ingresso ufficiale nel gruppo (ma lo avrei fatto
comunque) do la piena  disponibilità in entrambi i casi, ma preferirei
che qualcuno giudicasse se sono «idoneo» :D

> Hi liberato anche alcune delle traduzioni che avevo in carico io,
> sarebbe molto utile se qualcuno le prendesse in carico:
> - command-not-found
> - friendly-recovery
> - gnome-codec-install
> - indicator-session
Se queste allora le segue Lorenzo

> - kerneloops
> - python-apt (è "collegato" a update-manager e simili)
> - screen-resolution-extra
> - unattended-upgrades

Io prendo queste (anche se alla luce di quanto detto forse python-apt
sarebbe meglio se fosse seguito da chi traduce update-manager?) 

> - usb-creator
> - jokey
e queste due le prende Paolo, siamo già a buon punto :)


> - tutti i moduli della documentazione di Ubuntu che erano miei a parte
> la serverguide (ma solo finché non la sistemo)

Se non si offre nessun altro una parte della documentazione potrei pure
prenderla io.

Ciao.

-- 
Claudio Arseni <claudio.arseni a gmail.com>




Maggiori informazioni sulla lista ubuntu-l10n-it