<div dir="ltr"><div class="gmail_extra"><div class="gmail_quote">Il giorno 10 febbraio 2013 12:40, Massimo Pietrapertosa <span dir="ltr"><<a href="mailto:massimo.pietrapertosa@gmail.com" target="_blank">massimo.pietrapertosa@gmail.com</a>></span> ha scritto:<br>
<blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left:1px solid rgb(204,204,204);padding-left:1ex">
<div bgcolor="#FFFFFF" text="#000000">
<font face="URW Bookman L">Salve a tutta la lista,attualmente su la
mia macchina ho ubuntu 12.10,vorrei installare Windows 7 per
questioni scolastiche.<br>
Consigliate di installare Win7 accanto a ubuntu con
partizionamento di Gparted(ho seguito guide di Majorana ma non ne
capisco molto ho paura di fare qualche danno,oppure installare
win7 prima e ubuntu dopo per via del Grub.<br>
Grazie a tutti.</font><br>
</div>
</blockquote></div><br></div><div class="gmail_extra">Ciao, non spaventarti... anche io sono in procinto di installare Windows, solo che io ho un po' di semplificazioni in più dal momento che ho il nuovo firmware EFI... Vabbè non importa...<br>
</div><div class="gmail_extra">È molto semplice: con un cd/usb live di Ubuntu apri GParted, selezioni la partizione di ubuntu, ti segni il device in un foglietto (che assomiglierà a /dev/sda1, è il primo della lista in genere), e quindi la ridimensioni cliccando col destro e selezionando l'apposita opzione. Quindi selezioni lo spazio vuoto che si viene a creare e ci crei una nuova partizione NTFS; ti consiglio di assegnarle un'etichetta (es. "Windows 7") per non confonderti durante l'installazione di Windows. Clicca infine "Applica". L'operazione è un po' laboriosa e può richiedere anche più di un'ora. Prenditi una pausa ;)<br>
</div><div class="gmail_extra">Quando termina, riavvia il computer, ma stavolta avvia l'installazione di Windows, e installalo nella partizione con l'etichetta "Windows 7" che hai creato prima, senza formattarla (windows riconosce le etichette delle partizioni ntfs). Al termine, riavvii nuovamente con la live di Ubuntu, e dopo aver aperto il terminale (premendo Ctrl+Alt+T), esegui alcuni semplici comandi per ripristinare il grub (sostituendo <device> con il valore che ti sei segnato prima):<br>
<br></div><div class="gmail_extra"><font face="courier new,monospace">sudo mount <device> /mnt<br></font></div><div class="gmail_extra"><font face="courier new,monospace">sudo mount --bind /dev /mnt/dev</font><br><font face="courier new,monospace">sudo mount --bind /proc /mnt/proc<br>
</font><font face="courier new,monospace">sudo mount --bind /sys /mnt/sys</font><br><font face="courier new,monospace">sudo chroot /mnt # ← Con questo comando è come se ci stessimo trasferendo nella nostra installazione di Ubuntu per eseguire il programma di ripristino del GRUB<br>
</font></div><div class="gmail_extra"><font face="courier new,monospace">grub-install /dev/sda<br></font></div><div class="gmail_extra"><font face="courier new,monospace">update-grub<br></font></div><div class="gmail_extra">
<font face="courier new,monospace">exit<br></font></div><div class="gmail_extra"><font face="courier new,monospace">sudo umount -a<br><br></font></div><div class="gmail_extra"><font face="courier new,monospace"><font face="arial,helvetica,sans-serif">A questo punto puoi anche riavviare il computer senza nessun dischetto o chiavetta USB, e vedrai il menu di GRUB per scegliere il sistema operativo! ;)<br>
</font></font></div><div class="gmail_extra"><font face="courier new,monospace"><font face="arial,helvetica,sans-serif">Consiglio: puoi usare anche un menu di avvio grafico con le icone (BURG). Se lo vuoi installare, dimmelo, così ti spiego come si fa ;)<br>
<br>Ciao!</font></font><br><br>-- <br><div dir="ltr"><div style="text-align:left"><span style="font-family:arial,helvetica,sans-serif">Davide</span><br><br><div style="text-align:center"><span style="font-family:courier new,monospace"><span style="color:rgb(255,255,255)"><b><font size="4"><span style="background-color:rgb(255,0,0)"><span>Cercasi p<font size="4">rog<font size="4">rammatore Python esperto anche di <font size="4">GTK+ 3 <font size="4"></font>per <font size="4">l'interfac<font size="4">cia d<font size="4">i questo <font size="4">↓</font> programma open<font size="4"><font size="4">-</font>source<br>
</font></font></font></font></font></font></font></span></span></font></b></span></span></div></div><div style="text-align:center"><a href="http://bashkaraoke.altervista.org" target="_blank"><img src="http://img266.imageshack.us/img266/3830/ubda1352.gif"></a></div>
</div>
</div></div>