<div dir="ltr"><div class="gmail_extra"><div class="gmail_quote">Il giorno 15 gennaio 2013 10:53, Felix <span dir="ltr"><<a href="mailto:lccflc@email.it" target="_blank">lccflc@email.it</a>></span> ha scritto:<br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">
Buongiorno e tutti,<br>
<br>
Anzitutto sia chiaro che non voglio innescare flames bensì solo riportare una mia spiacevole esperienza.<br>
<br>
Per poter adoperare un dongle del digitale terrestre sono stato costretto ad installare (ed adoperare in 1° boot) Quantal 12.10<br>
<br>
Poi, dall'altro ieri, verificata la ripresa del corretto funzionamento del digitale anche sulla 12.04, sono ripassato a Precise.<br>
<br>
Ho, con grande meraviglia e disappunto, constatato che Quantal gestisce i media (dischi USB e quant'altro) in maniera diversa da tutte le precedenti distribuzioni.<br>
<br>
Infatti Quantal monta i dischi USB sotto "/media/tuo_utente/tuo_disco" invece che semplicemente "/media/tuo_disco" come sempre avvenuto sin'ora...<br>
<br>
Vi lascio solo immaginare i "casotti" relativamente alla proprietà dei miei files di backup, il mancato riconoscimento del backup incrementali e quant'altro...<br>
<br>
Che dire? Meglio tacere :-(((<br>
<br>
Buona giornata e buon Ubuntu a tutti,<br>
Felice<span class="HOEnZb"><font color="#888888"><br></font></span></blockquote><div><br></div><div>Anch'io sono rimasto un po' stupefatto quando l'ho scoperto... ma poi ci ho fatto l'abitudine...<br></div>
<div>Pensa addirittura che nelle prime fasi dello sviluppo si trovavano in "/run/media/$USER/"... Pensa un po' il casino per trovarle...<br></div><div>In realtà fanno bene: è una questione di permessi: quando inserisci la chiavetta tu con Precise, cambi utente e l'altro utente non può fare nulla perché la pennina è montata usando te come proprietario... invece così solo tu puoi vedere la chiavetta, e l'altro non vi può nemmeno accedere. Certo, nel PC di casa può sempre staccarla e riattaccarla, ma in un server usato da tanti spesso questo è più difficile...<br>
</div></div><br></div><div class="gmail_extra">Ti ci abituerai ;)<br></div><div class="gmail_extra"><br>-- <br><div dir="ltr"><div style="text-align:left"><span style="font-family:arial,helvetica,sans-serif">Davide</span><br>
<br><div style="text-align:center"><span style="font-family:courier new,monospace"><span style="color:rgb(255,255,255)"><b><font size="4"><span style="background-color:rgb(255,0,0)"><span>Cercasi p<font size="4">rog<font size="4">rammatore Python esperto anche di <font size="4">GTK+ 3 <font size="4"></font>per <font size="4">l'interfac<font size="4">cia d<font size="4">i questo <font size="4">↓</font> programma open<font size="4"><font size="4">-</font>source<br>
</font></font></font></font></font></font></font></span></span></font></b></span></span></div></div><div style="text-align:center"><a href="http://bashkaraoke.altervista.org" target="_blank"><img src="http://img266.imageshack.us/img266/3830/ubda1352.gif"></a></div>
</div>
</div></div>