<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Transitional//EN">
<html>
<head>
<meta content="text/html; charset=ISO-8859-1"
http-equiv="Content-Type">
</head>
<body text="#000000" bgcolor="#ffffff">
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----<br>
Hash: SHA1<br>
<br>
Il 06/05/2010 00:16, Felix ha scritto:<br>
<span style="white-space: pre;">> Il 05/05/2010 21:37, Antonio
Doldo ha scritto:<br>
>> Scusa se ho capito bene, tu hai grub su fat32? Di solito la
live <br>
>> creata a partire dall'immagine ISO di Ubuntu usa syslinux
per cui<br>
>> i parametri del boot vengono letti dal file isolinux.cfg (che<br>
>> per linux deve chiamarsi syslinux.cfg). Per le persistenze da<br>
>> tempo viene usato un file casper-rw che non è altro che un<br>
>> contenitore ext3, dove viene creao un diff del filesystem<br>
>> mantenendo quello della ISO compresso (filesystem.squashfs),
<br>
>> Fammi capire meglio come è strutturata la tua pendrive, ma
stai <br>
>> tranquillo che quello che vuoi fare tu è fattibilissimo :-)<br>
>> <br>
>> Grazie 1000, Felice<br>
>> <br>
>> Di nulla. Ciao, Antonio<br>
> <br>
> Si hai capito bene. Effettivamente sulla penna USB, con mia<br>
> sorpresa, ho trovato proprio grub. Provo a postare la schermata
del<br>
> mio filesystem sperando che passi... ho dovuto ridurla, speriamo<br>
> bene. Grazie ancora, Felice</span><br>
In effetti l'immagine è sgranata, la prossima volta ti conviene<br>
uploadare su siti tipo imageshack.us e postare il link ;)<br>
Da quello che vedo, si fa per dire :-) , il kernel è 2.6.32-21, quindi<br>
basterebbe che tu copiassi il nuovo kernel in /boot e istruissi grub<br>
con la label appropriata. Quello che non mi è chiaro è che tu parli di<br>
pendrive FAT32 con grub, in questo caso ci deve essere il file<br>
menu.lst o grub.cfg dove GRUB legge. Cerchiamo di capire allora come<br>
hai costruito questa pendrive:<br>
<br>
* Hai usato il CD di lucid e estratto il contenuto nella pendrive?<br>
* esiste il file casper-rw? e se si quanto è grande?<br>
<br>
puoi postare l'output di 'fdisk -l' e 'ls -lR /boot'<br>
se è troppo lungo, usa pastebin.com<br>
<br>
Tips: il file casper-rw può essere montato come loop in r/w:<br>
<br>
$ sudo mount -o loop casper-rw /media/cdrom<br>
<br>
dopo che hai copiato il kernel basta smontarlo<br>
<br>
se invece vuoi crearne uno vuoto da 1GB puoi usare:<br>
<br>
sudo dd if=/dev/zero of=casper-rw bs=64K count=16000<br>
sudo mke2fs -j -F casper-rw<br>
<br>
Ciao,<br>
Antonio<br>
<br>
<br>
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----<br>
Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)<br>
Comment: Using GnuPG with Mozilla - <a class="moz-txt-link-freetext" href="http://enigmail.mozdev.org/">http://enigmail.mozdev.org/</a><br>
<br>
iEYEARECAAYFAkvjwOkACgkQd/eBSx+n1DqbtACgh+ugpoBCsBRcjL/7Nbqe0JVy<br>
WzcAn19ZSLBDhsYJpB11PSElSLZor+AH<br>
=stKt<br>
-----END PGP SIGNATURE-----<br>
<br>
</body>
</html>