<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Transitional//EN">
<html>
<head>
<meta http-equiv="content-type" content="text/html; charset=ISO-8859-1">
</head>
<body text="#000000" bgcolor="#ffffff">
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----<br>
Hash: SHA1<br>
<br>
<br>
Sto tentando di trovare un modo per ripristinare la disposizione<br>
personalizzata del desktop e degli oggetti plasma di kde.<br>
Nel tentativo di realizzare un'aula informatica con kubuntu, mi è<br>
necessario trovare un modo per mantenere la disposizione degli oggetti<br>
di kde, come il visualizzatore dei dispositivi, la disposizione delle<br>
icone nel pannello, etc..<br>
<br>
Non sono riuscito a trovare un programma che permetta di gestire i<br>
permessi e le impostazioni per limitare l'uso di un account "guest",<br>
ed evitare che possa modificare completamente l'aspetto del desktop di<br>
kde.<br>
Forse "kiosk" [1], che però non sono riuscito a far funzionare.<br>
<br>
Ho così pensato di ripristinare le impostazioni iniziali di kde con<br>
uno script, che non fa altro che estrarre un archivio creato<br>
precedentemente da root, delle cartelle .kde .config .local. e<br>
.mozilla della home dell'utente.<br>
<br>
lo script "ripristino.sh" è questo:<br>
<br>
#!/bin/sh<br>
<br>
## questo comando ferma la sessione di kde:<br>
/etc/init.d/kdm stop<br>
<br>
## questi comandi estraggono gli arhivi e li spostano nella home<br>
dell'utente:<br>
tar xzvf /var/ripristino/local.tar.gz<br>
rm -r /home/aula-informatica/.local<br>
mv /var/ripristino/.local /home/aula-informatica/<br>
tar xzvf /var/ripristino/kde.tar.gz<br>
rm -r /home/aula-informatica/.kde<br>
mv /var/ripristino/.kde /home//<br>
tar xzvf /var/ripristino/config.tar.gz<br>
rm -r /home/aula-informatica/.config<br>
mv /var/ripristino/.config /home/aula-informatica/<br>
tar xzvf /var/ripristino/mozilla.tar.gz<br>
rm -r /home/aula-informatica/.mozilla<br>
mv /var/ripristino/.mozilla /home/aula-informatica/<br>
## questo comando svuota il cestino<br>
rm -fr /home/aula-informatica/.Trash/*<br>
<br>
## questi comandi aggiornano e puliscono il sistema<br>
apt-get update<br>
apt-get upgrade -y<br>
sudo apt-get dist-upgrade -y<br>
sudo apt-get autoremove -y<br>
sudo apt-get autoclean -y<br>
<br>
## questo comando riavvia la sessione di kdm<br>
/etc/init.d/kdm start<br>
<br>
## teniamo traccia di quello che accade<br>
echo "Ripristino automatico: $(date)" >> /tmp/ripristino.log<br>
<br>
<br>
la cosa che non riesco a capire è come avviare lo script attraverso
cron<br>
<br>
se avvio lo script in questo modo:<br>
<br>
aula-informatica@aula-informatica:/var/ripristino-unilink$
./ripristino.sh<br>
<br>
in questo modo lo script funziona perfettamente, se invece lo<br>
inserisco nel crontab, kde ritorna alle impostazioni iniziali, come un<br>
sistema appena installato.<br>
<br>
nel crontab l'ho inserito in questo modo:<br>
<br>
00 20 * * * /bin/bash /var/ripristino/ripristino.sh<br>
30 20 * * * /sbin/poweroff<br>
<br>
se avete suggerimenti :)<br>
grazie.<br>
<br>
[1] <a class="moz-txt-link-freetext" href="http://extragear.kde.org/apps/kiosktool/">http://extragear.kde.org/apps/kiosktool/</a><br>
<br>
- -- <br>
- -------<br>
vincent<br>
<br>
<br>
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----<br>
Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)<br>
<br>
iEYEARECAAYFAkt5E30ACgkQDALIuPhwRH9QnACffWz64ld978qKR3EVAwZYHt6W<br>
rwcAoKDj8MrgAPN820sqdTlWVZN/JQi6<br>
=UP52<br>
-----END PGP SIGNATURE-----<br>
<br>
</body>
</html>