<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Transitional//EN">
<html>
<head>
<meta content="text/html; charset=ISO-8859-1"
http-equiv="Content-Type">
</head>
<body bgcolor="#ffffff" text="#000000">
<div align="justify">Ecco, questo è lo stile che mi piace, questo è
alla tua portata, questo no. Ovviamente non considero nessuno cretino
solo per il fatto che mi consiglia qualcosa di diverso da un altro,
tanto più quando non sono in grado, <u><i><b>se non provando e
procedendo a tentoni</b></i></u> (questo è il VERO problema) di capire
cosa è meglio per me. Mi è stato consigliato di tutto ed il contrario
di tutto (Windows in virtual box, meglio linux, anzi no perché poi non
esprime le sue capacità al meglio, hard disk esterno, no meglio quello
interno...). Addirittura le stesse persone mi hanno consigliato cose
diverse in momenti diversi (una l'opposto dell'altra), anche per la
buona volontà di cercare di capire cosa va meglio per me (e lo
apprezzo), ma quello che non è facile per chi è più esperto non è detto
sia più semplice per me. Una cosa che mi sono chiesto è questa: se creo
partizioni con un certo nome (ammesso che ci riesco, tipo home, swap
ecc...) ci pensa il programma a mettere ogni cosa nel posto giusto,
oppure invece devo essere io a dargli le istruzioni giuste?
L'importante, quando si danno consigli, è sempre mettersi nei panni di
chi li riceve (il più possibile, si intende, "ad impossibilia nemo
tenetur".) Ho pensato al disco esterno solo perché so almeno come
formattarlo se non va bene in un modo posso provare in un'altro, mentre
continuare a cambiare il sistema operativo su quello interno per chi
come me non ha mai provato a toccarlo in vita sua (ed è già contento di
essere riuscito a ripristinarlo) non è così semplice. Comunque pensa e
ripensa un modo prima o poi lo trovo. Ciao. Andrea<br>
<br>
</div>
Il 06/10/2009 17.04, <a class="moz-txt-link-abbreviated" href="mailto:f.petrosino@cira.it">f.petrosino@cira.it</a> ha scritto:
<blockquote cite="mid:1254841444.4acb5c64dad82@webmail.cira.it"
type="cite">
<pre wrap="">Io, molte mail fa, ti ho detto di non stare a sentire a nessuno, creare 1
SINGOLA PARTIZIONE ANCHE SENZA LA PARTIZIONE DI SWAP, che Ubuntu funziona
uguale e non avrai problemi di spazio.
Io la tengo installata sul mio portatile Toshiba M40X del 2005, con hard disk da
60 Gb, dove ho dedicato ad Ubuntu la bellezza di 10 Gb, ed ho ancora 4 Gb di
spazio libero. Tu con 32 Gb non ti funziona?
A questo punto, stai a sentire un cretino e fai una partizione singola. Impara
quello che hai da imparare, alla prossima installazione fai quante partizioni
ti pare.
Tutto quello che hai scritto, installare da usb, configurazione per due
computer, si può fare, con linux puoi fare quasi tutto, ma non è alla tua
portata per adesso.
Ma se ti piace complicarti la vita, accomodati pure...
</pre>
</blockquote>
<br>
<br>
</body>
</html>