<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 TRANSITIONAL//EN">
<HTML>
<HEAD>
<META HTTP-EQUIV="Content-Type" CONTENT="text/html; CHARSET=UTF-8">
<META NAME="GENERATOR" CONTENT="GtkHTML/3.16.0">
</HEAD>
<BODY>
Purtroppo le istruzioni riportate nella pagina da te linkata non sono una grande novità...nel senso che i driver proprietari fglrx ati nella versione contenuti nei repository di ubuntu 7.10 sono gli 8.37 che è noto non supportano Aiglx nativamente, per cui l'unica possibilità per usare compiz e i driver ati 8.37 è proprio quella di usare xgl, notoriamente meno performante di Aiglx.<BR>
<BR>
Il comando che hai dato installa il server xgl e il compiz config manager che ti ritrovi nel menu sistema->preferenze, attivando xgl e disattivando aiglx che è invece automaticamente caricato da ubuntu in fase di avvio.<BR>
<BR>
La vera novità è invece un altra e cioè che in questi giorni Ati ha rilasciato i driver che supportano NATIVAMENTE Aiglx e cioè la versione 8.42 che ancora non è compresa nei repository di Ubuntu, <BR>
<BR>
li potete scaricare dal sito Ati a questo indirizzo:<BR>
<BR>
<A HREF="http://ati.amd.com/support/drivers/linux/linux-radeon.html">http://ati.amd.com/support/drivers/linux/linux-radeon.html</A> (verione Radeon per Linux i386)<BR>
<BR>
Vorrei puntualizzare che i driver 8.42 sono stati UFFICIALMENTE rilasciati da Ati e non sono più in fase di test come si può leggere un pò ovunque in questi giorni in rete:<BR>
<BR>
<A HREF="http://www.aldolat.it/tag/xgl/">http://www.aldolat.it/tag/xgl/</A><BR>
<BR>
qui potete trovare un test approfondito dei nuovi driver:<BR>
<BR>
<A HREF="http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=887&num=1">http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=887&num=1</A><BR>
<BR>
qui una guida per installarli:<BR>
<BR>
<A HREF="http://wiki.cchtml.com/index.php/Ubuntu_Gutsy_Installation_Guide#Method_2:_Install_the_8.42.3_Driver_Manually">http://wiki.cchtml.com/index.php/Ubuntu_Gutsy_Installation_Guide#Method_2:_Install_the_8.42.3_Driver_Manually</A><BR>
<BR>
ricordarsi di mettere i driver Fglrx nella whitelist di compiz altrimenti attivandolo con i driver ati proprietari installati non partirà:<BR>
<BR>
sudo gedit /usr/bin/compiz
<PRE>
# Driver whitelist
WHITELIST="fglrx nvidia intel ati radeon i810" (<U>la voce fglrx và aggiunta!</U>)
Se volete usare i driver proprietari ati al posto dei driver open source vi consiglio di usare i nuovi driver 8.42.3.
Esperienza personale:
Ho provato i driver 8.42 quando erano in fase di test e sono tornato agli open perchè gli 8.42 mi davano diversi problemi
come ad esempio non riuscire a visualizzare nessun filmato di nessun tipo nè su totem xine nè su mplayer,
ma questo succedeva sul mio sistema... non è detto che ciò valga per tutti. :-)
Ciao!
Stefano.
</PRE>
<BR>
Il giorno mer, 07/11/2007 alle 23.21 +0100, mauro pecchioli ha scritto:
<BLOCKQUOTE TYPE=CITE>
<PRE>
<FONT COLOR="#000000">Seguendo le istruzioni (semplicissime) riportate qui:</FONT>
<FONT COLOR="#000000"><A HREF="http://www.intilinux.com/howto/409/ubuntu-gutsy-710-compiz-e-schede-video-ati/">http://www.intilinux.com/howto/409/ubuntu-gutsy-710-compiz-e-schede-video-ati/</A></FONT>
<FONT COLOR="#000000">e ovviamente avendo gia' installato i drivers accelerati ATI tramite il</FONT>
<FONT COLOR="#000000">menu Sistema-amministrazione-gestore driver con restrizioni, ho trovato</FONT>
<FONT COLOR="#000000">finalmente gli splendidi effetti di compiz sul 7.10.</FONT>
<FONT COLOR="#000000">Il bello e' che si tratta solo di dare un semplice comando in un</FONT>
<FONT COLOR="#000000">terminale: </FONT>
<FONT COLOR="#000000">sudo apt-get install xserver-xgl compizconfig-settings-manager</FONT>
<FONT COLOR="#000000">inoltre con 7.10 non e' piu' necessario scegliere una sessione xgl.</FONT>
<FONT COLOR="#000000">Noto, rispetto al compiz che ho sul 7.04, sempre sulla stessa macchina,</FONT>
<FONT COLOR="#000000">il solito laptop hp pavilion con ati radeon xpress 200m, una maggiore</FONT>
<FONT COLOR="#000000">ricchezza di effetti, come il cubo che si specchia sul piano su cui</FONT>
<FONT COLOR="#000000">ruota, e tanti altri ancora che non sono riuscito ad attivare sul pur</FONT>
<FONT COLOR="#000000">funzionante 7.04. In altre parole, sembra che col 7.10 la ricchezza</FONT>
<FONT COLOR="#000000">delle opzioni sia maggiore.</FONT>
<FONT COLOR="#000000">Ottimo e gradevole.</FONT>
<FONT COLOR="#000000">mauro</FONT>
</PRE>
</BLOCKQUOTE>
</BODY>
</HTML>