[ubuntu-it] critica costruttiva

Max maxter a email.it
Mer 28 Mar 2012 14:57:33 UTC


Il 28/03/2012 12:31, Franco Vite ha scritto:

>> personalmente l'ho trovata pesante, caotica, mi complicava la vita e
> Per pura curiosità: in cosa lo trovavi caotica (sul pesante sono
> d'accordo; gnome shell lo è di più, però... ;)?
>> sinceramente non apprezzavo nemmeno l'estetica.
> Domanda: cosa c'è di così diverso in questo screenshot, a parte il
> launcher a sinistra?
> http://francovite.com/wp-content/uploads/2012/03/desktop.png

l'hai detto tu, il launcher a sinistra.
non mi garba proprio. lo trovo tozzo, esteticamente ingombrante,insomma, 
per me è proprio brutto. concordo sul fatto che i moderni monitor a 16/9 
abbiano spazio in abbondanza lateralmente mentre quello che manca è lo 
spazio 'verticale', ma non sempre pratico ed esteticamente gradevole 
coincidono.
del resto non mi è mai piaciuto nemmeno il 'launcher' del mac (perdonate 
ma non ricordo quale sia il suo nome corretto, forse dock), ed infatti 
la prima cosa che faccio su xubuntu è di riportare la barra inferiore al 
suo normale aspetto di barra a 32 pixel coordinata con il tema gtk :).
se sia più brutto o meno, in termini assoluti, io non lo so. so però che 
non mi piace e come detto, credo che come a me non piaccia a molti.

poi ci sono i menu app indicator (anche qui perdonate se ricordo male il 
nome), anche qui 'a la mac osx'
non mi piacciono. lo trovo meno pratico dovendo usare diverse 
applicazioni insieme non massimizzate, perché non posso vedere i menu di 
tutte le applicazioni insieme. è un'altra cosa del mac che non ho mai 
apprezzato ne trovato interessante.

poi ci sono le overlay scrollbar, altra cosa che mi piace poco 
esteticamente, e che trovo anche scomodissime da usare.
ho tentato di abituarmi, pensando fosse solo un problema appunto di 
abitudine all'uso, ma proprio non mi riesce di adattarmi.

> Non metto in discussione il fatto che tanti si siano lamentati di unity.
> Vorrei capirne le ragioni "vere":
> - ok il pesante (problema comune a tutti i nuovi de, da kde4 a gnome3 a
> unity);
gnome3 con cinnamon non è così pesante.

> - il resto?
per il resto continuo partendo da quello che scrivi :)

> Io faccio  e s a t t a m e n t e  le cose di prima, con in più la
> possibilità di usare la dash (che sto imparando ad usare e mi piace molto).

a me la dash non piace per nulla.
io uso poco la tastiera quando non scrivo o non sono sulla shell, dato 
che uso prevalentemente il browser ed ho il vizio di evidenziare 
continuamente il testo che sto leggendo con il mouse per focalizzare meglio.
quindi per me cercare le applicazioni nella dash è assai scomodo.
certo, potrei imparare ad usare i comandi da tastiera, ma perché mai io 
devo cambiare le mie abitudini se non trovo un vantaggio concreto nel farlo?
per avere un ambiente più pesante???

> Quindi:
> lo stesso di prima
> - che significa poter lanciare i programmi che ho nel pannello (il
> launcher invece che le applet sul panel in alto);
questa è l'unica cosa comoda del launcher di unity, il fatto che come 
sul mac si possa mantenere in modo immediato una applicazione aperta tra 
quelle disponibili sul launcher.
comunque mescolare launcher ed applicazioni aperte, come ha sempre fatto 
il mac ed ora anche vista/seven, è una cosa che trovo fastidiosa e 
scomoda, che si confà poco al mio modo di organizzare mentalmente le cose.

> - poter lanciare i programmi dal menù;
> - cliccare sulle icone che ho sulla scrivania;
> - switchare tra una finestra e l'altra;
> - copiare&incollare tra varie applicazioni
> - tutto il resto (l'elenco sarebbe infinito).

bè meno male che posso passare da una finestra all'altra e fare copia 
incolla ;-)

> cose nuove
> - usare la dash per: lanciare programmi, cercare nei file, nei contatti,
> nella collezione della musica, nelle foto, cercare su ask ubuntu, tra le
> mie connessioni ssh, tra i google docs che, ahimè, alcuni clienti
> condividono con me;

sono tutte cose che fanno già (e meglio) gli altri programmi che uso 
abitualmente per assolvere a queste funzioni. non vedo perché il DE 
debba sostituirsi alle applicazioni,
inoltre è una cosa che reputo contraria al principio che venero ed 
adoro, ossia il KISS ;-) il DE per me dovrebbe fare il DE e basta, ossia 
gestire l'aspetto delle finestre, la scrivania, e fornire la possibilità 
di aggancio delle applicazioni alla tray e farmi lanciare in modo 
pratico le applicazioni organizzate e categorizzate in modo intuitivo, 
senza essere costretto ad usare le tastiera, e sottolineo, senza essere 
costretto ad utilizzare la tastiera.

> - usare la tastiera per fare una marea di cose che prima potevo fare
> SOLO con il mouse;
vedi sopra, non vedo perché devo essere io a modificare il mio modo di 
agire per adattarmi all'ambiente lavorativo, se per me non è pratico farlo.

> - fare lo sborone e far vedere agli amici che per avere gli effettini
> cretini non bisogna spendere 1000€ per un mac... ;-P

lo sborone lo fai anche con compiz e lxde :)

> Davvero - a parte il pesante, che è un problema serio, ma non solo di
> unity - non capisco in cosa unity sia stato un peggioramento.

spero di avere spiegato perché per me, e sottolineo dieci volte PER ME, 
unity non è un ambiente di lavoro gradevole e non costituisce una miglioria.

> PS
> Purtroppo non sono uno stipendiato Canonical, quindi non sto difendendo
> unity per interesse... ;-)

lo immagino, sono certo che tu per i tuoi motivi trovi unity comoda e 
pratica, e se così è fai bene ad utilizzarla.
il punto come scrivevo nella mail di prima è che per una percentuale 
davvero troppo elevata di utenti non è così, ed alla fine quello che 
conta è il successo, e purtroppo non credo che unity sia destinata nel 
lungo periodo a 'sfondare' le resistenze di chi come me non lo trova per 
nulla interessante e/o piacevole da usare.

spero di avere spiegato perché per me unity è poco comoda e piacevole, 
anche se ribadisco che qui non andrebbero analizzate le singole 
preferenze, ma la tendenza generale degli utenti ad adattarsi al nuovo 
sistema oppure no. credo debbano essere gli sviluppatori a farsi carico 
di analizzare il motivo per cui le cose stanno così come stanno.

ciao ciao

Max



Maggiori informazioni sulla lista ubuntu-it