[ubuntu-it] critica costruttiva

rezcik rezcik a yahoo.it
Mer 28 Mar 2012 00:30:16 UTC


Concordo; questa è la linea (distro a parte) scelta da altri.

E sicuramente io non sceglierò questa distro al posto di windows in ambiente produttivo; troppi problemi da gestire. Più di quelli che da Windows con un dominio samba.



________________________________
 Da: Daniele <cloudsky_it a yahoo.it>
A: ubuntu-it a lists.ubuntu.com 
Inviato: Martedì 27 Marzo 2012 12:56
Oggetto: Re: [ubuntu-it] critica costruttiva
 
On 27/03/2012 12:40, Piviul wrote:
>
> Beh ma stiamo parlando di unity o di lightdm? Lightdm AFAIK non è
> sviluppato da canonical ed è stato scelto da canonical dall'ultima
> versione ma che puoi benissimo sostituire con un altro DM.
>
> Se è per quello basta disabilitarlo... non sei mica obbligato ad averlo
> attivo? Mi sembrava di aver capito che le critiche provenissero dalla
> gestione di aule informatiche: colui che gestisce l'aula informatica
> installa le applicazioni che vuole e i permessi che vuole dare agli
> utenti... mica perché di default vengono settati certi permessi allora
> devi cambiare distribuzione!!??

Vabbè, mi pare che con queste considerazioni il discorso si chiude qui.

Puoi fare tutto con una distribuzione Linux. Su questo siamo tutti
d'accordo.
Come abbiamo specificato in tanti non e' questione di possibilità, è
questione di efficienza.

Se prima c'era gdm e non dava problemi, faccio l'upgrade e non c'e' più
gdm ma lightDM e questo crasha e da problemi,
il mio flusso di lavoro viene modificato più o meno drasticamente.
Anche solo per il fatto che devo cercare supporto per quel problema.
Mi fa perdere tempo. Conosco piu' di un Sysadmin che a causa di questi
problemi ha dovuto fare due o tre ore di straordinario. Non e' una bella
pubblicità.
E' finita che dopo alcuni crash di Unity e le lamentele degli utenti (
anziani, felici possessori di 10.10 LTS) ha installato Debian.





>>> Inoltre cerchiamo per favore di parlare di caratteristiche non di
>>> evangelizzazioni altrimenti il confronto è impossibile. Finora io non ho
>>> capito perché unity venga considerato da molti una distribuzione perschermi touch.
>>>    
>> Guarda, se posso permettermi, io ho usato per un bel po' Unity con la
>> stessa tua attitudine ossia pensando che finalmente dopo un po' di
>> training, la mia produttività sarebbe aumentata proprio grazie al fatto
>> che Unity è fatto per tastiere.
>>
>> E' durata molto poco questa infatuazione. Unity è inusabile nel mio caso
>> perche' crasha. Punto. Semplicemente crasha come un matto senza nessun
>> tipo di senso o di spiegazione. Seg Fault e nulla più. 
> Non mi risulta... comunque a me veramente interessava capire perché
> venga definita da molti come distribuzione orientata a schermi touch. Se
> nel tuo pc rilevo molti crash vuole dire che nella tua installazione c'è
> qualcosa che non va.
>
>> Altra cosa
>> inutilizzabile: le finestre non sono ridimensionabili. 
> Non mi risulta nemmeno questo: l'unica finestra non ridimensionabile
> AFAIK è la dash (o è in fullscreen oppure è a una dimensione predefinita).
>
>> Almeno, io non
>> sono riuscito a capire il perche' e sul forum nessuno mi ha saputo
>> spiegare la cosa.Con le normali opzioni del gconf-editor o con le
>> maniglie o con l'opzione da menu, tutto inutile.Per me che faccio siti e
>> applicazioni mobile, questo e' inaccettabile. Capiamoci, non dubito che
>> questo sia possibile ma se aggiorno da una versione in cui cio' era
>> possibile, per me è inaccettabile che mi si cambi senza preavviso
>> comportamento sotto il naso in questo modo.
>>  
> probabilmente hai problemi con il window decorator e spiegherebbe anche
> i crash. Ma sappi che non è una caratteristica di unity è un baco legato
> al tuo hardware che se però non segnali non puoi sperare venga risolto.
Veramente mi pare che ci sia già ben più di una segnalazione su
Launchpad per questi bug e, come ho detto prima,
ho cercato aiuto sul forum e purtroppo nessuno mi ha saputo aiutare.


> Mi sembra che il senso di questo thread fosse quello di criticare
> costruttivamente unity cioè analizzare come unity stravolga il modo di
> utilizzare il desktop e se questo stravolgimento sia utile o meno alla
> produttività. Se invece uno ha problemi di crash frequenti allora apra
> un thread sul problema che riscontra e vediamo se per caso qualcuno qui
> in lista sia in grado di aiutarlo a risolvere i suoi problemi.
>
Ti dirò, anche  a me sembrava così ma da quello che leggo dalle tue
risposte posso girarti la critica. Non stai portando osservazioni
positive su Unity, stai dicendo che a te va e quindi è fatto bene, che
se uno vuole può customizzarla come vuole e poco altro mi pare. Tutte
cose che, scusami se mi permetto lo dico davvero con il sorriso e senza
alcun interesse per la polemica, mi paiono la scoperta dell'acqua calda
e anche molto partigiane.

Ciao

Daniele




-- 
ubuntu-it mailing list
ubuntu-it a lists.ubuntu.com
Opzioni d'iscrizione - https://lists.ubuntu.com/mailman/listinfo/ubuntu-it
http://wiki.ubuntu-it.org/Listiquette
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-it/attachments/20120328/fc46151a/attachment-0001.html>


Maggiori informazioni sulla lista ubuntu-it