[ubuntu-it] critica costruttiva
Esteban Gmail
esteban.turquoise a gmail.com
Mar 27 Mar 2012 14:44:11 UTC
Il 26/03/2012 19:10, Franco Vite ha scritto:
> Il 26/03/12, alle ore 16 Sandro* dice:
>
>> > Io ho, ad esempio, un range di programmi predefiniti che so di lanciare nel
>> > corso della giornata di lavoro. Questi sono raccolti sul pannello ed ogni
>> > volta che li devo lanciare ci faccio un click, pensi che il tuo metodo sia pių
>> > veloce?
> Per me si, e di molto!
>
> Con Unity:
>
> Il pollice pigia il tasto win -> 2 o 3 tasti al massimo -> invio
>
> Con gnome2:
>
> prendi il mouse, vai in alto e clicca sull'icona.
>
> Nel mio caso con unity ci sono almeno 2, 3 secondi in meno.
> Quando devo lanciare un programma non comune, ho il menų come prima.
>
>> > (per capirci: nessun flame, eh - si sta solo discutendo ed č interessante
>> > sapere quali sono i "modi d'uso" degli altri):-)
> Ci mancherebbe!:-)
beh io provo a dire la mia: nel corso della mia storia di ubuntista sono
passato da gnome2 ad Ubuntu Netbook Edition a Unity a Gnome-shell per
tornare a Xubuntu (vabbeh non e' la stessa cosa di gnome2 ma e' comunque
il vecchio dektop!!!) e posso dire che mi ci trovo abbastanza bene.
Provo a spiegare perche':
- su xubuntu/gnome2 ho installato in basso la docky a scomparsa per le
applicazioni che lancio spesso;
- ho customizzato pesantemente la barra in alto per adattarla alle mie
esigenze: il pulsante delle finestra ad esempio riporta solo le icone e
non anche la label per risparmiare spazio, ho il tasto per far apparire
il dektop, lanciatori multipli, un po' come i cassetti di gnome2
- con gnome-shell avevo una estensione che cliccando in alto a sx mi
apriva il menu' delle applicazioni mentre se andavo con il movimento in
alto a sx mi si appariva la schermata per poter digitare il nome
dell'applicazione o vedere le finestre, gli spazi di lavoro e avevo
aggiunto anche il journal; stessa cosa se premevo il tasto windows
- con gnome 2 facevo la stessa cosa cliccando il tasto windows che avevo
associato a gnome-do.
- su xubuntu ho il trova applicazioni associato al tasto windows e anche
li' una volta che mi appare la finestra inserisco le prime lettere di
una applicazione e poi premo invio 2 volte per lanciarla
- ho il anche il tasto Alt+F2 per eseguire un comando
- ho customizzato le notifiche, cosa che non posso fare ad esempio in
gnome-shell
- cosa che facevo anche con gnome 2 era spostare cn il mouse una
finestra massimizzata trascinando la barra in alto e la finestra si
demassimizza automaticamente
- quello che mi manca e' che, con gnome 2 il doppio click sulla barra
della finestra me la espandeva solo orizzontalemnte (almeno io cosi'
avevo configurato il doppio click!)
- con xubuntu una cosa fichissima e' che sul desktopo per ogni spazio di
lavoto io faccio apparire solo le icone delle finestra iconizzate
- sempre con xubuntu, e se non ricordo male anche con gnoime2, io mi
sposto tra gli spazi di lavoro spostandomi con il mouse
- posso trascinare le finestre tra uno spazio di lavoro ed un altro
- con xubuntu se sono con il mouse sul desktop girando la rotellina mi
sposto tra i vari desktop
- con gnome e xubuntu io utilizzo l'ALT TAB per spostarmi tra le
applicazioni aperte in uno spazio di lavro
- su xubuntu io cliccando sull'elemento della barra "menu' delle
finestre" posso spostarmi tra tutte le applicazioni aperte su tutti gli
spazi di lavoro; questo elemento assume sempre l'aspetto della
applicazione al momento attiva
- su xubuntu cosi' come gnome2 a volte mi fa comodo non avere le fiestre
massimizzate
insomma descrivere la propria operativita' e' davvero una impresa ardua...
Perche' preferisco usare xubuntu? perche' tranne un notebook DELL ho
utilizzato sempre dei notebook (prima un 10,1' ed ora un 12,1') e quindi
privilegio la leggerezza e la velocita' del S.O./DE.
Io ho sempre customizzato il mio desktop, ma anche imparato e
cusnfigurato le scorciatoie da tastiera perche' mi sono sempre trovato a
dover utilizzare in determinate situazioni o prevalentemente la tastiera
o prevalentemente il mouse e devo quindi essere in grado in ogni
situazione di farlo comodamente.
Per me non e' comodo ad esempio spostare le mani dalla tastiera al mouse
e viceversa durante una operazione che si sta facendo (odio dover
postare il puntatore del mouse perche' ad esempio mi copre quello che
sto scrivendo).
Una cosa assolutamente da preferire per quanto mi riguarda e' che con
gnome2 ma anche xubuntu (in realta' ho installato xfce su ubuntu) io
riesco piu' velocemente a crearmi un lanciatore e a mettermelo o nella
docky oppure nelle barre dei menu' mentre con Unity e gnome-shell ho
dovuto creare dei file particolari da quanto ricordo e non sono riuscito
a farlo in modalita' diciamo "grafica".
E comunque le abitudini cosi' come i gusti sono soggettivi non
dimentichiamolo mai...
--
Stek Turku
inviata da Xubuntu
Maggiori informazioni sulla lista
ubuntu-it