[ubuntu-it] critica costruttiva

Piviul piviul a gmail.com
Mar 27 Mar 2012 07:12:36 UTC


rezcik scrisse in data 26/03/2012 22:23:
> Ti sfugge una unica cosa; non è un ambiente produttivo in ambito desktop.
io lo uso in ambito produttivo e lo trovo comodissimo. Ma se tu non lo
vuoi usare nessuno ti obbligo ad usarlo.

> Probabilmente ottimo in ambito mobile. Che però NON è lavorativo come
> lo si intende secondo gli standard di lavoro e studio attuali.
Forse mi sfugge qualcosa: esiste anche soltanto un dispositivo mobile
che utilizza unity? Poi a me sarebbe piaciuto conoscere i motivi che
portano a questa affermazione per me incomprensibile non il continuare a
ripeterlo come si usa fare nelle pubblicità sperando che l'abitudine
all'ascolto dell'opinione si sostituisca alla veridicità della stessa...

> Premesso che io pure su win$ lancio i programmi da esegui o da linea
> di comando e uso gli shortcut, ho visto gente non capire più quali e
> quante finestre avevano a disposizione.
> Le abitudini si possono modificare, ma questi cambiamenti sono per la
> massima parte dannosi.
Dannosi? E per chi?

> La maggior parte delle persone è abituata a gestire determinate cose
> in un certo modo, ma quello che è peggio è la parte di amministrazione
> che rende complicato l'uso di ubuntu.
>
> Una per tutte: con l'utente di base che si può connettere senza
> password in login? Stiamo scherzando? Se ho 10 macchine pubbliche come
> la mettiamo? Devo lavorare in più solo per eliminare una miglioria
> "dannosa e inutile", altrimenti rischio il penale.
Sai che non ho capito di cosa stai parlando? Forse ti confondi con windows?

> Mi dicono che ci sono progetti che abbandoneranno ubuntu per questi
> motivi:
>
> http://www.csita.unige.it/progetti/inprogress/automazione-aule
non mi sembra sia citato ubuntu...

Buona giornata

Piviul



Maggiori informazioni sulla lista ubuntu-it