[ubuntu-it] critica costruttiva
rezcik
rezcik a yahoo.it
Lun 26 Mar 2012 20:23:56 UTC
Ti sfugge una unica cosa; non è un ambiente produttivo in ambito desktop.
Probabilmente ottimo in ambito mobile. Che però NON è lavorativo come lo si intende secondo gli standard di lavoro e studio attuali.
Premesso che io pure su win$ lancio i programmi da esegui o da linea di comando e uso gli shortcut, ho visto gente non capire più quali e quante finestre avevano a disposizione.
Le abitudini si possono modificare, ma questi cambiamenti sono per la massima parte dannosi.
La maggior parte delle persone è abituata a gestire determinate cose in un certo modo, ma quello che è peggio è la parte di amministrazione che rende complicato l'uso di ubuntu.
Una per tutte: con l'utente di base che si può connettere senza password in login? Stiamo scherzando? Se ho 10 macchine pubbliche come la mettiamo? Devo lavorare in più solo per eliminare una miglioria "dannosa e inutile", altrimenti rischio il penale.
Mi dicono che ci sono progetti che abbandoneranno ubuntu per questi motivi:
http://www.csita.unige.it/progetti/inprogress/automazione-aule
Tutto qui.
________________________________
Da: Piviul <piviul a gmail.com>
A: Supporto per gli utenti Italiani di Ubuntu <ubuntu-it a lists.ubuntu.com>
Inviato: Lunedì 26 Marzo 2012 15:58
Oggetto: Re: [ubuntu-it] critica costruttiva
Sandro* scrisse in data 26/03/2012 15:31:
> Né l'un né l'altra... :-)
> Direi senz'altro che sia unity che gnome shell sono pensate e progettate per
> lavorare sugli schermi touch. Lì danno il massimo. Su una macchina senza
> touch, in cui devi usare il mouse, sono praticamente inutili sia dal punto di
> visto ergonomico che pratico. A questo punto, meglio la shell (quella
> tradizionale), almeno so quello che faccio quando do un comando... :-)
>
Questo giudizio l'ho sentito espresso da molti ma nessuno me lo ha mai
spiegato... a questo punto vi chiedo se mi spiegate nel dettaglio cosa
trovate più scomodo in unity rispetto a gnome 2. Secondo me come venga
richiamato un programma e il passaggio tra i programmi aperti trovo che
sia migliorato e molto più veloce nel 90% dei casi... non so, forse mi
sfugge qualcosa.
Ciao
Piviul
--
ubuntu-it mailing list
ubuntu-it a lists.ubuntu.com
Opzioni d'iscrizione - https://lists.ubuntu.com/mailman/listinfo/ubuntu-it
http://wiki.ubuntu-it.org/Listiquette
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-it/attachments/20120326/3d3d5260/attachment-0001.html>
Maggiori informazioni sulla lista
ubuntu-it