[ubuntu-it] critica costruttiva
rezcik
rezcik a yahoo.it
Dom 25 Mar 2012 15:27:54 UTC
Grazie a tutti delle risposte.
Proverò queste soluzioni, e cercherò qualcosa di più stabile come procedura di base.
In ambiente produttivo non mobile, servono alcune caratteristiche sia lato lavoro sia lato amministrazione di un certo tipo a mio modo di vedere; il paradigma della "scrivania" è irrinunciabile.
E deve essere fornito come ambiente di base anche se alternativo a nuovi scenari, Non si possono perdere ore a configurare cose che dovrebbero essere di default perché si fa prima a cambiare distribuzione.
Poi magari su un tablet sta roba funziona pure bene; ma a chi deve fare amministrazione o chi deve configurare un ambiente di lavoro kiosko o quasi questo rende il lavoro difficilissimo.
A mio modo di vedere sarebbe l'ora che nel mondo linux in generale entrasse l'idea del sistema di configurazione e gestione dei profili centralizzato.
L'unico che permetterebbe un utilizzo produttivo realmente efficiente al di la del lato server intendo.
Grazie a tutti.
________________________________
Da: mauro pecchioli <maupec a iol.it>
A: Supporto per gli utenti Italiani di Ubuntu <ubuntu-it a lists.ubuntu.com>
Inviato: Sabato 24 Marzo 2012 19:34
Oggetto: Re: [ubuntu-it] critica costruttiva
Il 24/03/2012 17:34, rezcik ha scritto:
>
>La domanda è: riuscite a lavorare come prima?
>
>
No, sono d'accordo con te, infatti sono rimasto, dove ho potuto, alla 10.10.
Per fortuna ho scoperto pero' che, installando LXDE su una
Ubuntu-Unity, e scegliendo poi all'avvio quel bellissimo e semplice
desktop, e addirittura installando anche Kupfer e/o
Avant-window-navigator, mi ritrovo un sistema molto ma molto
scorrevole e ben utilizzabile, senza perdere gli avanzamenti e i
vantaggi dei nuovi kernel.
Quindi il mio contributo alla tua domanda e': LXDE ! :-)
--
Mauro Pecchioli
Medico
Firenze
Promotore del Progetto "Italia Senza Fumo e Alcol"
http://www.facebook.com/pages/Italia-Senza-Fumo-e-Alcol/207497929302693
"I circoli viziosi non basta contrastarli: vanno disinnescati. Ma non basta nemmeno disinnescarli se non si innescano circoli virtuosi al loro posto".
--
ubuntu-it mailing list
ubuntu-it a lists.ubuntu.com
Opzioni d'iscrizione - https://lists.ubuntu.com/mailman/listinfo/ubuntu-it
http://wiki.ubuntu-it.org/Listiquette
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-it/attachments/20120325/ad1740d5/attachment.html>
Maggiori informazioni sulla lista
ubuntu-it