[ubuntu-it] personalizzare Ubuntu

supernova supernova.it a gmail.com
Mer 27 Apr 2011 09:22:18 UTC


Il 27 aprile 2011 10:54, Max <maxter a email.it> ha scritto:
> Il 26/04/2011 17:55, Salvatore. G ha scritto:
>>>>
>>>> Non vorrei aprire un flame ma non mi sembra abbia molto senso la tua
>>>> domanda. I moduli caricati dal kernel dipendono dall'hardware installato
>>>> sul tuo pc... lo stesso per i demoni attivi: dipendono dal software che
>>>> tu hai installato. Se vuoi installare solo ciò che ti serve veramente ti
>>>> consiglio di passare ad un'altra distribuzione come gentoo ad esempio.
>>
>> Nel tuo caso sarebbe quello di liberare poco spazio sull' HD e non
>> quello di ottimizzarlo.
>> I demoni che il tuo sistema usa sono solo quelli che servono ai
>> servizi /computer di funzionare.
>> Al massimo potresti provare distribuzioni più "snelle".... tipo slackware
>> :)
>
> Personalizzare non vuol dire per forza snellire.
> A parte che ci sono servizi che spesso non vengono utilizzati ma che sono
> attivi di default e che volendo si possono disattivare e altri che sono
> utili a molti ma che per qualcuno potrebbero essere inutili.
> esempi?
> cups, se non si possiede una stampante, è inutile.
> avahi, su un computer desktop che non ha una rete ma si collega solo ad
> internet, è inutile
> ubuntuone, se non lo si usa, si può disattivare
> il bluetooth, idem
> saned senza scanner è inutile
>
> ecc. ecc. ecc.
>
> diverso il discorso dei moduli, ovviamente, ma anche lì volendo e sapendo
> quello che si fa, si potrebbe ottimizzare, per casi specifici.
> ad esempio sul mio htpc uso una scheda audio usb wifi che mi permette di
> portare il segnale audio allo stereo.
> dal bios non posso disabilitare la scheda audio integrata nè la scheda audio
> associata all'usciti hdmi della scheda video. potrei, volendo, mettere in
> blacklist i moduli per quelle schede audio.
>
> diverso però il discorso della domanda sulla ottimizzazione 'automatica' di
> questo tipo di scelte, fatta da supernova.
> ci vorrebbe un software che monitorasse l'uso dei demoni e disattivasse
> automaticamente quelli inutilizzati, riattivandoli nel caso in cui un
> software cercasse di accedervi.
>
> non credo che ci sia qualcosa del genere.
> ma l'idea non mi sembra per nulla sciocca... anzi....
> potrebbe essere un ottimo ed utilissimo pezzo di software :)
>
> infine, per distro più 'snelle' non serve per nulla usare slack o gentoo.
> basta partire da un cd alternate installando solo un sistema a riga di
> comando e installando poi solo le componenti che si vogliono.
>
Grazie Max, tu hai capito la mia domanda. A riguardo di altre distro
snelle: usano lo stesso software di Ubuntu. Se sono snelle è perché di
default non ti leggono nemmeno una chiavetta USB. Poi tu man mano che
le usi attivi servizi, moduli, daemons e via dicendo in base alle tue
necessità. Se facessero tutto quello che fa Ubuntu, sarebbero meno
snelle...
Un software di questo tipo sarebbe utilissimo.

Supernova
>
> my 2 €cents
>
> ciao ciao
>
> Max
>
>
>
>
> --
> ubuntu-it mailing list
> ubuntu-it a lists.ubuntu.com
> Opzioni d'iscrizione - https://lists.ubuntu.com/mailman/listinfo/ubuntu-it
> http://wiki.ubuntu-it.org/Listiquette
>



Maggiori informazioni sulla lista ubuntu-it