[ubuntu-it] Partizioni e installazione lucid

Andrea Marengoni andrea.marengoni a email.it
Mar 5 Ott 2010 10:37:11 BST



<<Ora che ho rifatto la macchina con la lucid mi trovo 3 partizioni

>  primarie (/, /home,Linux-swap)
>  
>  Io farei così:
>  - SWAP all'incirca quanto la RAM ma non oltre 3-4 giga sennò "bruci"
>  spazio inutilmente... se hai + di 4 giga di RAM manco ne hai
>  necessità;
>  - "/boot" per metterci il S.O. max 1gb (ed è anche troppo in quanto
>  restano occupati solo 100-200mb;
>  - "/root" anche 20-25gb (se hai spazio ma, PRINCIPALMENTE, se la
>  directory "temp" risiede in essa);
>  - "/home" secondo le tue necessità... occhio però che gli HD delle
>  macchine VirtualBox risiedono nella Home... tutto dipende da cosa
>  trasferisci nella directory immondezzaio (di cui appresso) ma
>  comunque
>  mai meno di 30gb;
>  - "/backup" o nome che meglio ti pare per tutto la restante
>  "immondizia"
>  che ti aggrada.>>

Scusate se mi intrometto per un attimo in questa discussione, desidero solo segnalare che io l'hard disk della macchina virtuale l'ho messo su disco esterno
proprio per non occupare spazio. Attenzione, però, perché se quel disco esterno serve diventa inaccessibile da virtualbox perché ne ha bisogno Ubuntu per
leggere il disco virtuale e ne reclama l'utilizzo anche la stessa macchina virtuale, cosicché si crea un conflitto. Per fortuna io non ho necessità di accedere
per forza a quel disco. Spero che questa mia annotazione possa esservi utile! Da virtualbox, in ogni caso, è sufficiente aggiungere il disco virtuale indicando
il percorso del disco esterno (ho anche il vantaggio di avere un solo disco a casa e in studio, basta collegare il disco esterno; ho creato insomma un windows
portatile). Ovviamente il programma risiede invece su disco interno. Ciao. Andrea




Maggiori informazioni sulla lista ubuntu-it