[ubuntu-it] piccole note negative di linux
giopao
giopao86 a gmail.com
Lun 12 Lug 2010 15:54:59 BST
Il 12 luglio 2010 16.45, Max <maxter a email.it> ha scritto:
> Il 12/07/2010 15:41, giopao ha scritto:
>> - La gestione delle cartelle utente non prevede ciò che in windows
>> viene identificato con documenti condivisi,
>> questo puo essere creata manualmente, settando permessi particolari,
>> ma non tutti possono riuscire e sopratutto mi piacerebbe che nautilus
>> intgrerebbe documenti condivisi con quelli non condivisi
>
> mah...
> creare una cartella e impostare i permessi non mi pare difficile, e
> sopratutto non ho mai sentito la necessità della cartella 'documenti
> condivisi'
>
>> - linux è fatto per girere perfettamente su pc datati, ma per far
>> andare un gioco in modo decente con qualche piccolo effetto (che non
>> hanno niente a che vedere con i giocho costruiti con le directx) ci
>> vuole un pc con un hardware potente
>
> non credo che ci voglia hardware più potente di quello richiesto da windows.
> i giochi di ultima generazione notoriamente sono sempre stati avidi di
> risorse.
Come ho gia risposto precedentemente, i giochi di linux non mi
sembrano più che altro giochini secondo me se fatti con le directx
sarebbero piu scattanti
esempio il gioco TORC
>> - linux installa nel mbr un boot loader, bella cosa, ma non installa
>> un strumento per la modifica, puoi installarti (manualmente)
>> startupmanager, che con il nuovo grub2 non è neanche pienamente
>> compatibile, per modificare grub devi modificare il file direttamente,
>> io la vedo come una mancanza
>
> uhm
> toccare grub è cosa assai delicata
> io credo che chi lo fa debba sapere che sta rischiando di rendere il
> sistema non avviabile.
> il problema è che nemmeno con i file di configurazione è semplice
> modificare grub2: occorre modificare gli script di avvio di grub2. e
> questo in effetti è un problema perché aumenta notevolmente il rischio
> di errori anche da parte di utenti più esperti.
> ma grub2 è un software in fase di crescita.
> ci vorrà tempo, ma arriverà anche uno strumento di configurazione
> grafica, purtroppo :)
La modifica del tempo di durata, della voce di default o l'esclusione
di alcune voce non credo che sia cosi complessa o pericolosa tenendo
conto che anche se fatta manualmente non è comlicata un applicativo
dovrebbe servire a evitare che qualcuno crei qualche sbadatagine e il
sistema non si avvia più, la modifica delle impostazioni di grub
avviene per esigenza.
> ciao
>
> Max
>
> --
> ubuntu-it mailing list
> ubuntu-it a lists.ubuntu.com
> Opzioni d'iscrizione - https://lists.ubuntu.com/mailman/listinfo/ubuntu-it
> http://wiki.ubuntu-it.org/Listiquette
>
Maggiori informazioni sulla lista
ubuntu-it