[ubuntu-it] Modalità' di risposta ai messaggi di questo forum

gicaris a tin.it gicaris a tin.it
Ven 19 Feb 2010 07:19:01 GMT


>> Il giorno mer, 17/02/2010 alle >19.41 +0000,
>> ubuntu-it->request a lists.ubuntu.com ha >scritto:
>> > per qualche motivo il >processo /usr/bin/gtk-window->decorator che viene
>> > normalmente sostituito da />usr/bin/compiz-decorator non ce >la fa a
>> > subentrare.
>
>Ma è uanamente possibile iniziare >una mail così?
>Tanto difficile premere la lettera "r" >per Reply?
>
>Ciao
>Ferdinando

Buongiorno
Quello che ti sfugge e' che se uno rispondesse semplicemente con il tasto "r" si ritroverebbe una risposta con titolo "Daily Digest n. 62" e anziché il messaggio interessato una decina di altri messaggi che viaggiano nell'elenco giornaliero di messaggi, per cui una selezione del testo prima di rispondere e' obbligatoria.
Poco male, uno non si puo' sempre ricordare tutto e tenere a mente tutte le configurazioni che sono permesse agli utenti.

Personalmente ritengo che una selezione del cuore del discorso vada sempre fatta per evitare di quotare tutta la parte che non aggiunge niente alla discussione e porta lontano il lettore. Cosi' anche per gli oggetti. Questa discussione era iniziata col titolo "problema visualizzazione scrivania Ubuntu". Poi mi han spiegato che era un problema di compiz e l'oggetto e' diventato "compiz" e ho isolato la sola parte che parlava di questo. Se non avessi fatto cio' la mail ora avrebbe un "quoting" inutilmente lunghissimo e con un oggetto diverso dall'argomento in discussione. Sicuramente la scelta di cosa quotare e cosa no a volte puo' essere salomonica e cruda nell'andare al nocciolo del problema ma ritengo che, essendo questo un forum tecnico, possiamo privilegiare l'arrosto al fumo, sempre senza esagerare e sempre con il rischio di sbagliare (che e' peraltro tipico dell'uomo)

Aggiungo ancora una cosa.
Questo forum nasce dalla condivisione spontanea e gratuita di persone "esperte" e persone "non esperte" (al quale io appartengo). Spesso queste ultime sono animate, come me, non da spirito accademico ma dalla scelta che hanno fatto di sposare la causa del software "open" e, pur facendo tutt'altro nella vita, aderiscono al gruppo per tentare di risolvere i piccoli problemi quotidiani che questa scelta ha comportato. Lo spirito e' assolutamente affascinante: ognuno porta nel forum i propri dubbi e la propria esperienza e quasi sempre ogni dubbio viene colmato da una esperienza in questo tavolo di una sorta di "socialismo virtuale" in cui ognuno mette in comune con gli altri cio che possiede. Qualcuno pero', come succedeva nel comunismo reale, non resiste alla tentazione di mettersi in piedi sul tavolo e, "forte" della propria conoscenza e esperienza, atteggiarsi con toni arroganti e superiori verso coloro che sono "deboli" della propria inesperienza e ignoranza in materia. E' una attrazione verso il potere che e' assolutamente umana e comprensibile ma a mio parere fuori luogo in questo ambito dove ogni conoscenza, esperienza, parere, andrebbe condiviso con gli altri e messo a disposizione di chi lo vuol cogliere e non "rimproverato" dall'alto con il dito puntato.

Ciao
Gianpaolo


Maggiori informazioni sulla lista ubuntu-it